Salute

Fibrillazione atriale, crioablazione al Maria Cecilia Hospital

Circa 10 milioni le persone che ne soffrono in Europa

Roma, 28 giu. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 300 gli interventi di crioablazione che il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna) - ospedale di alta specialità Gvm Care & Research accreditato con il Servizio sanitario nazionale - esegue ogni anno per curare l’aritmia cardiaca più diffusa al mondo, la fibrillazione atriale. Con questi dati la struttura si conferma tra i centri in Italia e in Europa con il più ampio numero di casi sottoposti a terapia non farmacologica.

"In Europa soffrono di fibrillazione atriale circa 10 milioni di persone: la previsione degli specialisti è di quasi 20 milioni di malati nel 2030, con costi di gestione sanitaria pari a 3.000 euro l’anno a paziente - spiega Saverio Iacopino, direttore dell’Unità di aritmologia ed elettrofisiologia - La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più diffusa al mondo e porta un aumento del battito che diventa rapido ed irregolare. Può comparire improvvisamente anche in soggetti a cuore sano e impedisce un’efficace contrazione delle cavità atriali, ripercuotendosi sulla funzionalità dei ventricoli e sul flusso sanguigno".

"La crioablazione è la tecnica alternativa alla radiofrequenza e all’ablazione chirurgica - continua Iacopino - Oggi siamo in grado di garantire una migliore qualità di vita al paziente. Questa metodica consente infatti una minore incidenza di recidive, minori complicanze, riduce fortemente l’esposizione radiologica per tecnici e malati e richiede una sedazione molto meno profonda".

La crioablazione, pur essendo nota da circa 30 anni, è stata riscoperta dal 2012 grazie all’introduzione di appositi dispositivi medici a forma di palloncino, in grado di sfruttare l’energia fredda - la temperatura media varia dai -40 ai -45 gradi - per cicatrizzare, tramite ghiacciatura, il tessuto da cui origina il problema elettrico. Nella crioabalazione l’energia fredda si somministra in modo più omogeneo rispetto alla radiofrequenza.

"Si introduce infatti il device a forma di palloncino, del diametro di 30 millimetri - spiega l’esperto - nell’atrio sinistro, in corrispondenza dei vasi polmonari allo scopo di ottenere cicatrizzazioni uniformi, costanti, senza i possibili problemi correlati alla manualità della termoablazione".

"Il dispositivo contiene un piccolo catetere/sensore capace di riprodurre i segnali elettrici da eliminare; in questo modo si è in grado di capire dove, nel corso della procedura, il segnale cessa di propagarsi. Se il potenziale elettrico s’interrompe entro 1 minuto dall’inizio della procedura, maggiore è l’efficacia, a lungo termine, del trattamento", assicura. Nata come presidio per la fibrillazione atriale di tipo parossistico, cioè nei casi in cui disturbo del ritmo è inferiore ai 7 giorni, la crioablazione viene oggi sempre più utilizzata anche per la fibrillazione atriale di tipo persistente (disturbo del ritmo superiore ai 7 giorni).

28 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us