Salute

Festa papà: nuovi padri più giocherelloni, 60% gioca con figli nel week end

Il pediatra, no al 'mammo', serve una figura autorevole

Roma, 19 mar. (AdnKronos Salute) - Sono sempre più 'giocherelloni', ma anche coinvolti nella vita quotidiana dei propri figli. Spesso i padri moderni non disdegnano di assumersi incombenze come i colloqui con le maestre, e molti stanno volentieri ai fornelli, almeno nel week end. "Oggi i papà giocano molto spesso con i figli di 3-10 anni: lo fa nei giorni festivi quasi il 60%, contro il 41,7% che si concede questi preziosi momenti anche durante la settimana", spiega all'Adnkronos Salute Italo Farnetani, pediatra a Milano e autore del volume 'Genitori autorevoli. Una guida per affrontare con equilibrio e competenza la crescita dei figli dalla nascita all'adolescenza' (Mondadori Electa), nel giorno della Festa del papà.

"In questi anni assistiamo anche nel nostro Paese al diffondersi di una figura paterna differente rispetto al passato - sottolinea Farnetani - Spesso i giovani papà sono più disponibili all'aiuto in casa, e più coinvolti rispetto al passato nella cura e nella gestione dei figli". E questo "è un bene, in una società in cui la mamma lavora. A patto però che non ne risenta il ruolo paterno: il padre deve essere per il bambino la figura maschile di riferimento, un adulto autorevole e non autoritario. E soprattutto non deve essere un 'mammo'".

"I bambini devono poter identificare precise differenze di genere - sottolinea Farnetani - e se i papà moderni sono coinvolti e collaborativi, occorre rispettare il prezioso e unico legame che esiste tra mamma e bambino. Un legame - ricorda - che si forma nei 9 mesi di gravidanza e che la psicologia prenatale sta aiutandoci a scoprire appieno. Insomma, se il primo e fortissimo legame del bimbo è con la mamma, al papà spessa un ruolo fondamentale: deve essere una figura forte e in grado di condizionare l'ambiente. Anche la mamma deve dare sicurezza, ma in modo diverso: fossimo al governo, direi che la madre è il ministro degli Interni e il padre quello degli Esteri", scherza Farnetani .

"E' positivo che oggi i padri giochino di più con i figli, e non si limitino al fine settimana", commenta il pediatra. "Consiglio sempre ai papà di portare fuori i bambini, a passeggiare nel parco o in bicicletta, ritagliando momenti speciali per conoscere meglio i figli. In casa invece i giochi più adatti ai papà sono quelli 'da maschi', che divertono spesso anche le bambine. Ma anche i giochi da tavolo. Meno adatti, invece, divertimenti tipicamente femminili, come la realizzazione di bracciali e collanine.

Il papà - conclude Farnetani - deve divertirsi insieme ai figli, assecondando le loro passioni, ma senza perdere mai il suo ruolo".

19 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us