Salute

#fertilityday infiamma ancora i social, oltre 120 mila post

Roma, 3 set. (AdnKronos Salute) - Continua a infiammare i social network #fertilityday, la campagna lanciata dal ministero della Salute. Dal 31 agosto al primo settembre, attraverso la piattaforma Mimesi360, sono stati monitorati più di 120.321 post sul tema, pubblicati dagli utenti del web, che per la gran parte mostrano di non aver apprezzato l'iniziativa. I post evidenziano, in risposta al messaggio della campagna, le criticità che spingono gli italiani a posticipare la decisione di fare un figlio: tra le parole più usate figurano infatti "jobs act", "disoccupazione", "euro al mese".

L'autore più ripreso è Roberto Saviano, fra i primi a pronunciarsi sui suoi profili social contro l'iniziativa Fertility Day. Con il suo post su Twitter ha ottenuto 2.737 retweet e 5.244 'mi piace', e con quello su Facebook ben 85.950 condivisioni, 87.576 like e oltre 10 mila commenti. Il post con cui il ministro Beatrice Lorenzin ha affermato su Facebook che se la campagna non è piaciuta ne sarà fatta una nuova, "perché fertilityday è più di due cartoline, è prevenzione, è la salute degli italiani", ha avuto invece quasi 2 mila condivisioni, oltre 1.500 like e circa 5 mila commenti.

Infine, l'hashtag #fertilityday è stato utilizzato 84.267 volte.

3 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us