Salute

Fegati per trapianti raffreddati, ma non congelati: così durano oltre 24 ore

In futuro gli organi dei donatori potranno essere conservati in una sorta di animazione sospesa: portati a temperature sotto lo zero senza che congelino, per estendere la loro finestra di disponibilità.

Un gruppo di medici dell'Harvard Medical School è riuscito a portare tre fegati umani a temperature al di sotto dello zero, per poi riscaldarli attraverso l'infusione di sangue. Gli organi tenuti in questa sorta di ibernazione provvisoria sono risultati ancora in buono stato dopo 27 ore, quasi un giorno in più rispetto alla normale "resistenza" di un fegato da trapianto fuori dal corpo. Il risultato è stato ottenuto grazie a una tecnica detta di super-raffreddamento, ora descritta su Nature Biotechnology.

Una corsa contro il tempo. L'esperimento si inserisce in un filone di ricerche volte ad estendere la vita utile degli organi salvavita. Un fegato umano appena espiantato deve essere conservato fuori dal corpo a una temperatura di 4 °C e trapiantato entro al massimo 12 ore prima che si danneggi irrimediabilmente. Prolungare questa finestra di tempo garantirebbe di gestire meglio trasporti e interventi. In Italia nel 2018 erano 8861 le persone in attesa di un trapianto (in 990 aspettavano un fegato). I tempi medi di attesa per un trapianto di fegato sono di 1,6 anni [dati AIDO].

In letargo. Il super-raffreddamento permette di portare l'organo a una temperatura di -4 °C senza congelarlo. Nei fegati è stata pompata una soluzione capace di abbassare il punto di congelamento, mentre l'aria presente nelle sacche di conservazione veniva rimossa. Queste operazioni hanno permesso di evitare la formazione di cristalli di ghiaccio nei punti di contatto tra aria e liquidi - un fenomeno che avrebbe danneggiato i tessuti in modo definitivo.

Gli organi sono rimasti in uno stato di animazione sospesa che rallenta ogni processo biologico e che ha evitato il deterioramento. Lo stress del "risveglio" e di un eventuale trapianto è stato poi simulato irrorando negli organi sangue umano "caldo", alla temperatura corporea. La tecnica è stata testata su tre fegati umani resi disponibili per il trapianto ma in condizioni non abbastanza buone per essere donati a un paziente. Lo stesso metodo aveva in precedenza dato buoni risultati sui fegati di ratto, ma quelli umani sono circa 200 volte più grandi, e raffreddarli è molto più complicato.

Nuove frontiere. Il prossimo passo sarà prolungare la resistenza degli organi super-raffreddati fino a un giorno e mezzo: non essendo congelati, non possono infatti essere tenuti sotto lo zero per un tempo indefinito. La tecnica potrebbe essere testata anche su altri organi da trapianto come cuori e reni (ma non sui polmoni, che sono pieni d'aria). Il freddo non è l'unico metodo per conservare i tessuti dei donatori: anche i sistemi circolatori artificiali hanno dato, di recente, risultati promettenti.

16 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us