Salute

Federfarma Marche, assicurati tutti i farmaci ai terremotati

Nelle Marche farmacisti al lavoro anche senza farmacia

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - I farmaci, nonostante i disagi e le farmacie inagibili, "saranno garantiti a tutti i cittadini delle aree colpite dal terremoto. Nessuno resterà senza, potete scommetterci". Lo assicura il presidente di Federfarma Marche, Pasquale D'Avella che oggi ha chiesto - in un incontro appena concluso alla Regione Marche dove "si sta lavorando senza posa"- l'esenzione per tutti i cittadini colpiti dal sisma. "Abbiamo chiesto - ha spiegato all'Adnkronos Salute - l'esenzione per i medicinali a carico del Ssn, ma anche su quelli di fascia C e tutti quelli da banco, Sop e Otc. Una procedura già fatta e ottenuta per Arquata per la quale, sono sicuro, non ci saranno problemi di approvazione".

Nelle Marche non è previsto nemmeno un ticket "quindi non sarà necessario pagare nulla per ottenere i farmaci", precisa D'Avella. Medicinali gratuiti, quindi, per le persone colpite dal sisma a cui, in queste ore, i prodotti vengono garantiti anche dai farmacisti 'senza farmacia'. Professionisti che pur avendo il loro presidio inagibile sono rimasti sul luogo e, grazie all'aiuto dei vigili del fuoco, riescono a recuperare i medicinali necessari agli assistiti. "I colleghi stanno svolgendo il loro servizio - continua - e non è facile".

Al momento, aggiunge il presidente di Federfarma, "ho avuto notizia di alcune farmacie inagibili, quella di Ussita, come mi ha confermato la titolare, ma anche quella di Muccia, quella di Pieve Torino e di Visso della stessa titolare di Ussita. Inagibile anche il Dispensario di Esantoglia". La situazione, però, non è ancora del tutto chiara. "Stiamo lavorando per saperne di più. Non abbiamo ancora delineato i bisogni precisi, ma lo faremo rapidamente e attueremo tutte le misure necessarie per garantire la continuità della dispensazione dei farmaci, dal camper alle forme di distribuzione più adeguate. Ma nessuno resterà senza farmaci", conclude.

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us