Salute

Fecondazione: Veronesi, utero in affitto gesto nobile, è donazione

Il professore, mettere al mondo una persona nuova è sempre un evento positivo

Milano, 19 feb. (AdnKronos Salute) - "Sono a favore della maternità surrogata perché è una forma di donazione: una donna dona a una persona che può essere una sorella, una cugina o un'amica" o una perfetta sconosciuta "una maternità che quella non può avere". E' la posizione espressa all'AdnKronos Salute dall'oncologo Umberto Veronesi, oggi a Milano a margine della presentazione del primo numero della rivista 'The Future of Science and Ethics' edita dalla Fondazione che porta il suo nome. Il professore interviene su uno dei 'temi caldi' di queste settimane. Mentre il Parlamento discute di unioni civili e stepchild adoption, infatti, nel Paese il dibattito è aperto anche sull'utero in affitto.

Anche se il ddl Cirinnà non riguarda questo tema, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha recentemente preso posizione in merito, firmando la Carta di Parigi, un documento proposto dalle femministe francesi per dire 'no' a questa tecnica, che prevede che una donna metta a disposizione il proprio utero portando avanti una gravidanza per conto di altri. "La scienza prepara il terreno, rende le cose possibili - sottolinea Veronesi - La maternità surrogata oggi è possibile. Sta poi all'interpretazione morale di una società accettarla, regolamentarla o rifiutarla".

"L'uomo può donare un proprio organo, un rene, una parte del fegato, il sangue, i gameti, le cellule midollari - ricorda Veronesi - Quindi penso che la maternità surrogata sia una cosa nobile, anche perché mettere al mondo una persona nuova è sempre un evento positivo. Se pensiamo che nascere è meglio che non nascere - non siamo sicuri che sia così, ma è plausibile - allora questa donna fa nascere un bambino che non sarebbe mai nato", conclude il professore.

19 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us