Salute

Fecondazione: studio, estroversi bocciati, donatore seme 'ideale' è timido

Indagine australiana su siti dove uomini, anche italiani, si presentano ad aspiranti mamme

Roma, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Intellettuale, calmo, benestante e giovane. Ma soprattutto timido, piuttosto che espansivo ed estroverso. E' l'identikit del donatore di sperma 'ideale' secondo un'analisi condotta dalla Queensland University of Technology sulle donne che approdano su internet per scegliere la persona, di cui solitamente vengono presentati i tratti caratteriali oltre che fisici, grazie alla quale diventeranno mamme. Uomini che, conferma la ricerca, si offrono anche dall'Italia. Lo studio, che si intitola 'Caratteristiche di un donatore di sperma di successo: come scelgono le donne', è stato pubblicato sulla rivista 'Applied Economic Letters'.

"La domanda mondiale di donatori di sperma è così estesa che è fiorito un mercato online in cui i figli si programmano al di fuori dell'ambiente più formale delle cliniche della fertilità", spiega Stephen Whyte, che ha guidato la ricerca. "Ci si aspetterebbe che in un ambiente virtuale, chi è più estroverso venga preferito, ma in realtà è esattamente l'opposto. Questo mercato online funziona in modo diverso rispetto alle cliniche di fertilità, in quanto facilita una maggiore interazione tra il beneficiario e il donatore. E questo permette di esplorare le singole caratteristiche della personalità dei donatori e la probabilità di venire scelti dalle aspiranti mamme".

"Per quello che pensiamo essere il primo studio sugli uomini che donano il loro seme su siti web e forum non regolamentati - spiegano gli autori - abbiamo intervistato e raccolto i dati di 56 donatori". I partecipanti allo studio avevano un'età compresa tra 23 e 66 anni ed erano residenti in Australia, Canada, Regno Unito, Svezia, Stati Uniti e appunto anche in Italia. I dati sono stati raccolti nel 2012-13 su siti più o meno regolamentati, gratuiti o a pagamento, per la donazione di sperma online. Ed è stato esaminato quanto spesso questi uomini venissero alla fine 'scelti', parallelamente al loro profilo caratteriale.

Ebbene, "se l'età e lo stipendio di un uomo vengono sempre presi in considerazione, le donne sono molto meno propense a scegliere lo sperma di uomini irrequieti o socialmente imbarazzanti, ma allo stesso tempo non hanno successo nemmeno quelli vivaci ed estroversi", confermano gli esperti, che fanno anche sapere: "Abbiamo scoperto che il 73% dei donatori rimane in contatto via posta, e-mail, telefono, collegamento video o anche di persona con almeno uno dei propri figli".

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us