Salute

Fecondazione: scoperta 'chiave d'accensione' embrione umano

Roma, 3 set. (AdnKronos Salute) - Un team internazionale di scienziati guidato dal Karolinska Institutet svedese ha per la prima volta 'mappato' tutti i geni che si attivano nei primi giorni in cui un ovulo umano viene fecondato. Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista 'Nature Communications', fornisce una comprensione approfondita dello sviluppo embrionale precoce nell'uomo e gli scienziati ora sperano che i risultati possano essere di aiuto per trovare nuove terapie contro l'infertilità.

All'inizio l'ovocita è formato da una singola cellula. Un giorno dopo la fecondazione ci sono due cellule, dopo due giorni quattro, dopo tre giorni otto e così via, fino a quando vengono a crearsi miliardi di cellule. L'ordine in cui i nostri geni vengono attivati ​​dopo la fecondazione era però rimasto uno degli ultimi territori inesplorati dello sviluppo umano. I geni umano sono circa 23.000 in totale. In questo studio, gli scienziati hanno scoperto che solo 32 di questi geni si 'accendono' due giorni dopo la fecondazione, mentre dopo tre giorni ve ne sono 129 attivati. Sette erano sconosciuti.

"Questi geni sono la 'chiave di accensione' necessaria per attivare lo sviluppo embrionale umano. E' come far cadere un sasso nell'acqua e poi guardare le onde diffuse su tutta la superficie", spiega il ricercatore principale Juha Kere. "Abbiamo identificato nuovi fattori che potrebbero essere utilizzati per riprogrammare le cellule nelle cosiddette staminali pluripotenti, per l'eventuale trattamento di una serie di malattie, e potenzialmente anche della sterilità", afferma un altro scienziato, Outi Hovatta.

3 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us