Salute

Fecondazione: Scienza & vita, congelamento ovociti aziendale? Solo business

 

Roma, 15 ott. (AdnKronos Salute) - Nessuna tutela per le donne, solo business: "L'offerta di Facebook ed Apple alle dipendenti di congelare e conservare i loro ovuli per rinviare una gravidanza che ora può essere di ostacolo alla loro carriera, più che un bonus suona come una beffa", commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.

"Congelare gli ovuli per rimandare la maternità - continua Ricci Sindoni - può essere un’opzione ragionevole quando vi sono seri motivi di salute, ma non può e non deve diventare un’arma di contrattazione in mano alle aziende. Dietro il paravento di una 'procedura sanitaria sempre più diffusa' non possiamo non scorgere il tentativo surrettizio di introdurre quasi una nuova forma di sterilizzazione per le giovani donne che lavorano. Invece di aiutare le mamme lavoratrici si preferisce bypassare il problema, suggerendo anzi che il rinvio della maternità a data da destinarsi consente di eliminare quei fastidiosi ostacoli alla carriera: i figli".

"E’ ora necessario più che mai che le donne si interroghino su che cosa vogliono davvero e che cosa invece viene imposto, sia pure sotto forma di aiuto tutt’altro che disinteressato. Servono domande scomode ma essenziali per capire con quali mezzi si continua a svuotare il concetto di maternità. Davvero le aziende pensano di fare il bene delle donne congelando i loro ovuli invece di aiutarle ad avere figli quando sarebbe il momento? La tecnicizzazione della maternità è un vero benefit o piuttosto la pianificazione a tavolino di un mondo maschilista dove i figli si fanno solo a comando? Se il sistema prendesse piede, per una donna che lavora l’unica via proposta sarebbe quella di avere figli solo con la fecondazione artificiale e solo in età avanzata. Siamo sicuri che la direzione giusta alla carriera femminile sia quella che ci fa assomigliare agli uomini?", conclude.

15 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us