Salute

Fecondazione: prima eterologa con donatore 'gratuito' al Sant'Orsola di Bologna

Roma, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Prima gravidanza da fecondazione eterologa al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, ottenuta non con gameti pagati e importati dall'estero, ma grazie alla generosità di un donatore che si è presentato spontaneamente e, dopo tutti gli screening necessari, è stato arruolato dall'ospedale. La nascita del bebè è attesa per la primavera del 2016, annuncia Eleonora Porcu, responsabile del Centro di infertilità e procreazione medicalmente assistita del Sant'Orsola.

"Il fatto che una persona si sia presentata spontaneamente, animata dal desiderio di fare del bene ed essere utile al prossimo - commenta Porcu all'AdnKronos Salute - è davvero una bella notizia". All'interno del programma avviato al Sant'Orsola ai primi di novembre dello scorso anno per l'eterologa, dopo l'emanazione delle linee guida interregionali, altre persone hanno offerto gratuitamente i propri spermatozoi e ovociti: oltre a questo primo donatore, è stato arruolato un altro uomo e si stanno facendo tutti i test su una possibile donatrice, "la cui disponibilità è anche più meritevole - sottolinea Porcu - visto che le donne devono affrontare un percorso più invasivo e complicato dal punto di vista fisico". (segue)

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us