Salute

Fecondazione, nel 40% dei casi coppie abbandonano per rapporto col medico

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Solo il 28% delle coppie che si rivolge la prima volta ai ginecologi per un problema di infertilità ritorna sempre dopo il primo appuntamento. Per il 16% dei medici intervistati l'abbandono dopo il primo colloquio è frequente o molto frequente. E nel 40% dei casi i motivi dell'abbandono sembrano essere legati al rapporto medico-paziente. A 'fotografare' il rapporto tra medico e coppia infertile è un'indagine presentata in occasione del V Corso di Medicina della riproduzione del Centro Genesis di Roma, diretto da Claudio Manna, ricercatore presso l'Università Tor Vergata di Roma.

L'indagine è stata condotta sui 70 specialisti ginecologi intervenuti all'evento. Obiettivo, aprire al confronto e alla condivisione di esperienze tra medici per migliorare l'approccio ai pazienti che si rivolgono alla Pma e favorire l'aderenza alle terapie. Secondo recenti studi, infatti, si stima che il 40% delle coppie abbandoni il percorso dopo il primo tentativo fallito, sebbene la pratica clinica dimostri che le probabilità di successo cumulativo aumentano significativamente facendo più tentativi.

Per il 48% dei medici intervistati, il fenomeno dell'abbandono dei trattamenti deriva da fattori economici, mentre il 24% lo attribuisce a problemi di tipo strettamente medico, quali diagnosi o terapia non risolutiva. Da sottolineare che quasi il 40% delle possibilità indicate quali cause dell'abbandono delle coppie ruota proprio attorno al rapporto medico-paziente: l'atteggiamento o il carattere del medico (12%); la sua mancanza di ascolto (12%); la mancanza di fiducia del paziente (12%). Solo nel 3% dei casi subentrano fattori personali del paziente.

"Secondo gli specialisti che hanno preso parte all'indagine - sintetizza Manna - saper ascoltare i bisogni è, in quasi il 90% dei casi, la chiave risolutiva per facilitare l'alleanza con il paziente; seguono nella classifica il fatto di essere sempre disponibili e la condivisione di soluzioni, rispettivamente segnalati al 44% e al 40%. Di contro, ad ostacolare l'alleanza si collocano l'essere frettolosi (68%), il non ascoltare i bisogni (60%) e imporre soluzioni (44%)".

Dati che fanno emergere con forza la consapevolezza dell'importanza del dialogo per instaurare un buon rapporto con la coppia in procinto di intraprendere il percorso di Pma, realizzando così il proprio progetto genitoriale. Il Corso è stato un momento per fare il punto sulle novità terapeutiche e diagnostiche alla luce delle recenti novità legislative, oltre che un punto di partenza nell'individuazione di soluzioni efficaci nel risolvere le difficoltà che emergono nella relazione coppia-medici.

L'indagine rivolta agli specialisti è un primo passo in questo senso, parte di un progetto più ampio e articolato, già avviato in collaborazione con l'associazione di pazienti Fertilità Onlus, che prevede la raccolta e l'analisi delle risposte di un questionario simile da parte dei pazienti intenzionati a intraprendere un percorso di Pma.

Dati alla mano, sarà possibile confrontare, e forse smantellare, alcune convinzioni. E migliorare il rapporto delle coppie con i loro medici.

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us