Salute

Fecondazione: mamma a 63 anni in Australia, medici insorgono

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Una donna di 63 anni, in Australia, ha partorito una bimba concepita grazie a tecniche di fecondazione assistita. La piccola è nata il 1 agosto in un ospedale privato di Melbourne, alla 34esima settimana di gestazione. E il caso della donna, la più anziana ad avere un figlio nel Paese, ha suscitato molte polemiche. Il presidente dell'Australian Medical Association, Michael Gannon, su Twitter ha stigmatizzato la scelta della 'mamma nonna', affermando che è "folle, egoista e sbagliato" avere un figlio a quella età.

Dopo anni di procedure fallite, la neomamma - il suo partner ha 78 anni - è riuscita a concepire grazie a un embrione proveniente da una donatrice straniera. Madre e bimba sono ancora in ospedale ed entrambe sono in buona salute. Il precedente record australiano, ricorda la Bbc online, spettava a una donna di 60 anni, mentre quello mondiale è di una donna romena, Adriana Iliescu, che nel 2005 ha avuto un figlio a 66 anni. Anche gli esperti di fertilità australiani hanno condannato la scelta, sostenendo che centri "responsabili" avrebbero rifiutato il trattamento a donne sopra i 53 anni. "Questa bambina - ha detto Gab Kovacs della Monash University all'Herald Sun - avrà bisogno di essere seguita per 20 anni, e c'è la possibilità che" la madre "non sia in grado di farlo".

3 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us