Salute

Fecondazione: liste attesa centri pubblici, da 18 mesi Sicilia a 0 Toscana

L'indagine, i tempi aumentano man mano che si scende verso Sud

Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - Tempi di attesa per accedere alla fecondazione assistita nei centri pubblici specializzati italiani: più si scende lungo lo stivale e più si allungano. Si va dai 18 mesi in Sicilia (anche se è necessario solo un mese di attesa per una prima visita ginecologica per infertilità) all'accesso rapido della Toscana, fino alla Calabria, dove entrambe le liste sono bloccate. I dati, anticipati dall'Adnkronos Salute, saranno presentati a Sabaudia (Lt), in occasione della nona edizione de 'Le Giornate di Andrologia e Medicina della Riproduzione', in programma giovedì 8 e venerdì 9 ottobre, ed emergono da un'indagine condotta all'interno dei principali centri di sterilità pubblici in Italia.

A condurre il lavoro, studenti della Facoltà di Medicina dell'Università La Sapienza di Roma, coordinati da Rocco Rago, presidente del congresso e direttore del rinnovato centro di sterilità dell'ospedale Sandro Pertini di Roma. Obiettivo, avere un'idea realistica dell'attuale livello di assistenza e soprattutto dei tempi di accesso per l'esecuzione di una tecnica di Pma di II livello, la cosiddetta Fivet o Icsi, nel nostro Paese.

Ebbene al Nord, la media per macroregione è di circa 3 mesi di attesa per la prima visita e di 5 mesi per l'esecuzione di una tecnica di Pma. I tempi più brevi si riscontrano nella virtuosa Val D'Aosta, con i suoi 2 mesi per accedere alla prima visita e nessuna attesa per le tecniche di Pma. Sempre al Nord, tra i tempi più lunghi quelli del Veneto con 15 mesi di attesa e la Liguria con 12. Al Centro, l'offerta più rapida è in Umbria (1 mese per la prima visita nell'unico centro pubblico presente e 6 mesi per le tecniche di Pma di II livello). Regione virtuosa la Toscana, con i suoi 3 mesi di attesa media per la prima visita e ben 2 centri su 3 con nessuna lista d'attesa per accedere alle tecniche di Pma.

Una disamina a parte merita invece il Lazio: innanzitutto, non tutti i centri pubblici presenti nel Registro Pma dell'Istituto superiore di sanità effettuano tecniche di II livello e questo influenza i risultati dell'indagine. A ogni buon conto, è emerso (a venire contattati telefonicamente sono stati i centri di prenotazione unica) che i tempi medi d'attesa per il Lazio sono di 1 mese per ottenere una prima visita ginecologica e di 10 mesi per poter invece accedere alle tecniche di Pma di II livello.

Spicca per eccellenza, nel Lazio, proprio il rinnovato centro di sterilità dell'ospedale romano Sandro Pertini, i cui tempi di attesa per accedere alle tecniche di Pma di II livello sono pari a zero.

Fra le Regioni virtuose anche Emilia Romagna (3 mesi per la prima visita, 3 mesi per accedere concretamente alle tecniche), mentre a sopresa in Friuli occorrono 3 mesi per la prima visita e ben un anno per provare concretamente ad avere un bimbo con la Fivet. In Basilicata si attendono 2-3 mesi nel primo caso e 5 nel secondo; nelle Marche un mese per le prime visite e 8 per accedere alle tecniche di II livello. In Abruzzo rispettivamente 2 e 7 mesi, in Campania 4 e 12, in Lombardia 3 e oltre 8 mesi.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us