Salute

Fecondazione: Lazio, a breve in 15 centri privati con prezzi del pubblico

Petrangolini, saranno accreditati con il servizio sanitario regionale

Roma, 13 set. (AdnKronos Salute) - Fecondazione assistita in centri privati del Lazio, di solito molto costosi, al prezzo che si paga negli ospedali pubblici. Dunque circa 500 euro, contro i 'canonici' 5.000 per una Fivet in clinica. "Sarà possibile in 15 strutture che la Regione ha già autorizzato all'accreditamento con il servizio sanitario. Il provvedimento sarà varato a breve e presentato il 26 settembre. I centri privati accreditati potranno mettere in atto i piani terapeutici previsti dalla Regione e contribuire a ridurre" il turismo procreativo "verso altre parti d'Italia. E il progetto è quello di ampliare il numero di centri privati accreditati". Ad annunciarlo all'Adnkronos Salute è Teresa Petrangolini, consigliere regionale del Lazio e componente della commissione Politiche sociali e Salute.

"Dopo un passato da 'fanalino di coda' - spiega Petrangolini - il Lazio ha recuperato davvero molto terreno sul fronte della fecondazione assistita. Innanzitutto ha riaccreditato tutti i centri pubblici e anche per quelli ancora non autorizzati è questioni di giorni". Si pensi al centro infertilità dell'ospedale S. Maria Goretti di Latina, dove le attività di II e III livello risultano attualmente sospese e si possono effettuare solo attività di I livello. Ma a breve la situazione cambierà e la struttura dovrebbe partire anche con la crioconservazione dei gameti.

"La Regione - prosegue la consigliera - ha inoltre avviato la procedura di accreditamento con il sistema sanitario regionale di alcuni centri privati, per ora 15, che potranno effettuare le prestazioni in convenzione. Questo non vuol dire di certo che abbiamo risolto tutti i problemi: la fecondazione eterologa, per esempio, rimane ancora una questione aperta. Ma offrire una gamma di diverse possibilità consente alle coppie di evitare spostamenti e spesso veri e propri viaggi della speranza" per coronare il sogno di un figlio. "Stiamo lavorando con le associazioni, come Cittadinanzattiva, per far arrivare a tutti le informazioni adeguate su questo tema e sulle nuove iniziative della Regione", conclude.

13 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us