Salute

Fecondazione: la storia, a 29 anni non voglio figli ma essere sterilizzata

La battaglia di una giovane inglese contro i continui no dei medici

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - "So già che non voglio figli. Perché non posso essere sterilizzata anche se ho 20 anni?" Continua la sua battaglia Holly Brockwell, 29 anni, inglese, che stanca dei continui rifiuti di diversi medici di base a farla sottoporre, a carico del servizio sanitario, all'intervento per non avere bambini, torna sulla questione scrivendo un lungo articolo sul Daily Mail online. "Voglio solo essere sicura di essere per sempre libera dal mio peggior incubo: restare incinta".

"Da quando ho capito che non voglio figli e sono convintissima che non li vorrò mai - sottolinea - ho chiesto di poter essere sterilizzata. L'ho chiesto almeno ogni anno da quando avevo 26 anni - ora ne ho 29 - e ogni volta ho ricevuto un rifiuto. Nemmeno sono riuscita a ottenere un rinvio. La risposta è sempre 'sei troppo giovane per prendere una simile decisione drastica'". "Ma perché?", continua a chiedersi la giovane donna, che non sente ragioni e si sottoporrà all'intervento nel privato quando avrà la cifra necessaria.

"Fare figli - prosegue - non è una decisione altrettanto irreversibile? Eppure sono considerata matura abbastanza per averne bambini da quando ho 16 anni, ora ho il doppio dell'età. Se a 16 una donna è abbastanza grande per prendere una decisione che riguarda non solo lei, ma il bimbo, il padre e la società in cui il piccolo crescerà, allora di sicuro io sono abbastanza grande per fare una scelta che riguarda solo me". E ancora: "Pago le tasse e il servizio sanitario offre questa procedura: perché non posso averla? Perché i medici di base sembrano non poter accettare che una giovane donna possa aspirare a essere qualcosa di più che una fabbrica di bambini. E questo lo trovo molto triste", conclude.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us