Salute

Fecondazione: in Puglia tecniche usate per 3 mila coppie nel 2014

Nati 2.500 bambini dal 1991 al 2015 con cure a ospedale Santa Maria di Bari

Roma, 8 lug. (AdnKronos Salute) - Nel 2014 in Puglia 2.960 coppie sono state trattate con tecniche di procreazione medicalmente assistita (di primo, secondo e terzo livello) che hanno portato a 600 gravidanze. In particolare, i cicli iniziati sono stati 3.524, un terzo dei quali presso l'ospedale Santa Maria di Bari che fa parte di Gvm Care & Research. Con una media di 1.200 procedure di primo e secondo livello ogni anno (circa il 40% di quelle eseguite in tutta la Regione), dal 1991 al 2015 l'ospedale ha eseguito 18 mila cicli tra primo e secondo livello (inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro), grazie a cui sono nati 2.500 bambini, si legge in una nota.

Numeri 'buoni' ma, ricordano gli esperti, "l'infertilità in Puglia è in aumento, come nel resto d'Italia, e coinvolge il 20% delle coppie. "Motivo per cui si potrebbe e dovrebbe fare di più". E' l'appello di Pasquale Totaro, responsabile del Centro Pma dell'ospedale Santa Maria, in occasione dell'incontro - oggi e domani al Palace Hotel di Bari - in cui 150 medici del settore hanno fatto il punto sulle tecniche più efficaci di Pma, in occasione dei 25 anni di attività del Centro di procreazione del Santa Maria.

Totaro sottolinea come "nel 2014 siano stati iniziati 563 cicli di Pma per 1 milione di abitanti in Puglia. Un dato nettamente inferiore rispetto allo standard di 1.000 cicli per milione di abitanti. In Puglia, dove i trattamenti sono solo a pagamento, si può fare di più, anche per bloccare le trasferte di tante coppie che si rivolgono ad altre regioni pur di risparmiare. Auspichiamo che i trattamenti di Pma vengano finalmente inseriti nei Lea, così da evitare il turismo extraregionale verso altre città dove l'offerta è maggiore e sempre più spesso convenzionata con il Ssn. Tutte le coppie hanno diritto alla genitorialità e come tutti i migliori prodotti della terra fare il trattamento a chilometro zero significa offrire tanta qualità".

Gianpiero Palermo, professore di Medicina della riproduzione e di embriologia in ostetricia e ginecologia del Weill Cornell Medical College di New York, considerato il 'pioniere dell'Icsi', grazie al quale nel 1992 nacque il primo bambino al mondo con questa tecnica, sottolineato l'importanza di ricorrere a una pratica di inseminazione artificiale laddove sussistano gravi problemi di fertilità.

"L'Icsi(Intra-Cytoplasmatic Sperm Injection, iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo) ha rivoluzionato il campo della medicina riproduttiva - evidenzia l'esperto - poiché ha consentito a coppie dove sussisteva un alto grado di infertilità maschile di potersi riprodurre. Grazie a questa tecnica, infatti, il singolo spermatozoo viene iniettato dal biologo dentro ciascun ovocita, con un'ottima percentuale di riuscita.

Le statistiche più recenti mostrano che in Italia, tra il 2008 e il 2010, sono stati effettuati circa 130 mila cicli di Icsi".

"Santa Maria è un ospedale all'avanguardia sia sotto il profilo tecnologico che dei servizi - dichiara Giuseppe Speziale, vicepresidente di Gvm Care & Research - e grazie al Centro di Pma abbiamo l'ambizioso obiettivo di poter contribuire sia a limitare il fenomeno della mobilità dei pazienti, che potranno usufruire delle cure necessarie sul proprio territorio, sia a rendere ancora più attrattiva la sanità pugliese per le regioni vicine".

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us