Salute

Fecondazione: in Italia sempre più coppie in cura, convegno a Bari

Roma, 5 lug. (AdnKronos Salute) - In Italia la sterilità nella coppia è ormai un disagio sociale. Una coppia su cinque non riesce ad avere figli in modo naturale mentre solo 20 anni fa la percentuale era pari alla metà. Siamo tra i Paesi in Europa dove nascono meno bambini (1,39 per donna nel 2013) e tra quelli in cui l’età media delle donne al primo parto supera i 30 anni. Rispetto al 2012, le madri 'over 40' sono raddoppiate (dal 3,1% al 6,2% nel 2012) e particolarmente elevato è stato l'aumento delle quote di donne che avevano più di 40 anni quando è nato il loro primo figlio (passate dal 1,5% al 4%).

La conferma è arrivata dagli ultimi, recenti dati del ministero della Salute, che confermano anche un trend positivo per quanto riguarda la procreazione medicalmente assistita. I dati relativi al 2014 parlano infatti di 70.589 coppie, di cui 2.960 solo in Puglia, trattate con tecniche di procreazione medicalmente assistita di primo, secondo e terzo livello, grazie alle quali sono nati 12.658 bambini che rappresentano il 2,5% del totale dei nati in Italia nel 2014 (502.596 nati vivi). Dal ministero confermano che la maggior parte dei trattamenti viene effettuata nei centri pubblici e privati convenzionati. Tra questi è presente anche l'Ospedale Santa Maria di Bari che, con una media di 1.200 procedure di primo e secondo livello ogni anno, è considerato un centro di eccellenza per la procreazione medicalmente assistita. Venerdì 8 e sabato 9 luglio, in occasione dei 25 anni di attività dell’ospedale, si terrà un convegno dedicato alla 'Procreazione medicalmente assistita' di cui gli specialisti dell’Ospedale Santa Maria, Pasquale Totaro e Yoon Sung Cho, sono gli ideatori nonché referenti scientifici.

Ad aprire i lavori il saluto di Giuseppe Speziale, vicepresidente di Gvm Care Research. Sarà presente tra gli altri Gianpiero Palermo, considerato il pioniere dell'Icsi, grazie al quale nel 1992 nacque il primo bambino al mondo con questa tecnica. Parteciperanno al congresso circa 150 medici (specialisti in anestesia, ematologia, endocrinologia, genetica, ginecologia, patologia clinica, urologia), oltre a biologi, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari (per i quali sono anche previsti crediti Ecm).

Il programma del Workshop, aperto anche alla stampa nelle sue fasi introduttive dalle 13.30, prevede diverse relazioni tecniche sulla fisiopatologia della riproduzione umana e sui diversi approcci alle tecniche di Pma, oltre a un approfondimento sul tema della fecondazione eterologa.

5 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us