Salute

Fecondazione: in Gb boom di bebè da mamme surrogate, trend non solo vip

Nascite più che triplicate dal 2007 e oltre mille coppie in viaggio verso 57 Paesi negli ultimi 3 anni

Milano, 30 mar. (AdnKronos Salute) - La foto della super top oggi 51enne Elle Macpherson campeggia da giorni sui siti dei principali quotidiani internazionali. Non nelle vesti di storica icona della moda. Ad accendere i riflettori sulla bionda australiana questa volta è la sua voglia di maternità: due figli all'attivo, sembra che la modella voglia metterne in cantiere un terzo ricorrendo alla maternità surrogata e ai suoi stessi ovuli previdentemente congelati. Ma per ogni vip che esce allo scoperto - e fa il giro del mondo - ci sono tante coppie comuni che, a riflettori spenti, inseguono le stesse tecniche pur di coronare il sogno di genitori. In Gb è boom di bebè nati da genitori surrogati: 167 solo lo scorso anno secondo dati dell'ente pubblico 'Children and Family Court Advisory and Support Service', riportati dal 'Telegraph'.

Numeri da record, più che triplicati in 7 anni, dal 2007 quando i neonati con l'aiuto della maternità surrogata erano a quota 47. Continua anche il turismo procreativo verso Paesi dove il ricorso all'utero in affitto e alla maternità surrogata a pagamento è legale: secondo statistiche britanniche diffuse appena lo scorso mese, negli ultimi 3 anni più di mille coppie con la valigia piena di speranze si sono messe in viaggio verso un totale di 57 paesi esteri.

Donazione di ovuli, egg freezing, mamme surrogate: tutte pratiche non esenti dal rischio di risvolti controversi. Come nel caso estremo del piccolo Gammy, affetto da sindrome di Down e concepito insieme alla sua gemellina sana con un utero 'preso in affitto' da una coppia australiana in Thailandia. Il bebè è stato abbandonato dai genitori alla mamma surrogata a seguito della diagnosi e lo scorso mese la Thailandia ha deciso di vietare l'accesso di coppie straniere alla maternità surrogata a fini commerciali nel Paese.

Da più parti piovono allerte sulla carenza di regolamentazione internazionale e sul rischio di sfruttamento delle mamme surrogate provenienti da Paesi poveri. Ma il ricorso a queste tecniche non si ferma. E le testimonianze di coppie che arrivano a stringere un bebè fra le braccia aumentano: in particolare donne 30enni con una carriera in ascesa che, trovato l'amore dopo i 40 anni, entrano nel vortice di cicli di fecondazione assistita falliti e approdano all'ultima spiaggia della maternità surrogata.

Caroline Griffiths, diventata madre così a 57 anni, racconta al 'Telegraph' di aver speso con il marito circa 80 mila sterline in 15 anni di tentativi senza successo. Fino alla scelta dell'utero in affitto e alla nascita della piccola Grace.

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us