Salute

Fecondazione: 'giungla' Pma, decine coppie fanno causa a Regioni senza Lea

Costantini, seguiamo con preoccupazione questa situazione, molti chiedono rimborsi

Roma, 27 nov. (AdnKronos Salute) - "In molte Regioni, in attesa dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) nazionali, non si sta facendo nulla per le coppie che soffrono di infertilità o hanno necessità di effettuare la diagnosi pre-impianto. Stiamo ricevendo decine e decine di coppie, fornendo informazioni e assistenza legale perché l'unica soluzione rimane quella di rivolgersi al privato, con costi rilevanti". E molte coppie chiedono di essere rimborsate per quanto hanno dovuto pagare. A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Maria Paola Costantini, avvocato e referente Cittadinanzattiva per la Pma.

"In Piemonte e in Veneto, come nel Lazio o in Campania e in Puglia - aggiunge - per le coppie portatrici di gravi malattie genetiche non ci sono strutture pubbliche di riferimento. Per sbloccare questa situazione molte coppie ricorrono in tribunale: una coppia di Venezia, una di Torino e una di Milano hanno cercato invano e sono pendenti i loro ricorsi per avere la diagnosi pre-impianto. Sono poche - prosegue - le Regioni che hanno inserito nel loro sistema sanitario le prestazioni e rimangono in effetti scoperte le regioni del Sud e del Centro, escluse Toscana ed Emilia Romagna".

"La storia più paradossale - racconta - è quella di una coppia calabrese migrata in Versilia perché nessuna struttura pubblica calabrese eroga la fecondazione in vitro. Dopo un primo tentativo andato male, ritentare vuol dire pagare il costo pieno (2.500 euro) perché da novembre nessuna coppia di altre Regioni potrà più ottenere la Pma a carico della Toscana, senza il nulla osta della Regione di appartenenza. Strumento necessario perché molte Regioni non provvedevano alla compensazione delle spese e perché sempre queste Regioni non avevano inserito le prestazioni nel loro sistema sanitario".

"Dal 2014 - ricorda il legale - si aspettano i Lea nazionali e intanto coloro che pagano queste disfunzioni sono le coppie, alcune con problemi gravi e basso reddito".

A novembre, infatti, quella che è stata la Regione apripista sulla Pma e che fino al mese precedente accoglieva migliaia di coppie provenienti da altre Regioni, "si è resa conto di dover intervenire per una questione economica. Ora può accedere alla fecondazione assistita - spiega Costantini - solo chi proviene da una Regione che la prevede nei Lea, oppure in presenza di accordi specifici fra le due Regioni. Ma, ad esempio, nel caso della signora calabrese, a lei converrebbe comunque andare in Toscana, pagando per intero i 2.500 euro previsti (contro un ticket di 500 euro), anziché rivolgersi a una struttura privata".

Ci sono poi altre Regioni "in cui è previsto un 'superticket', come la Sicilia o il Lazio (oltre 2.000 euro)". Per quanto riguarda le prestazioni eseguite all'estero, grazie alla direttiva sull'assistenza transfrontaliera "è possibile farsi rimborsare la fecondazione assistita fatta in Spagna o altrove, ma anche in questo caso solo se si proviene da Regioni che l'hanno inserita nei Lea. Eppure, se la Corte costituzionale ha riconosciuto un diritto a queste coppie, si dovrebbe avere la possibilità di accesso totale a queste tecniche in tutta Italia. E' urgente un intervento", conclude l'avvocato.

27 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us