Salute

Fecondazione: ginecologo, non è 'panacea' ma aumenta chance gravidanza

Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - "Quello che andrebbe sempre detto alle coppie è che la fecondazione in vitro è un metodo per aumentare le possibilità di concepimento rispetto a quanto avviene con i metodi naturali e che è un tentativo che andrebbe ripetuto alcune volte per ottenere l'embrione sano e giusto, che in natura non si trova tutti i mesi". A commentare con l'Adnkronos Salute lo studio pubblicato su 'Human Fertility', secondo cui non sono poi così rare (30%) le gravidanze spontanee dopo l'abbandono di trattamenti contro l'infertilità, è Andrea Borini, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes-Mr).

"Al di là del fatto che questa indagine è stata eseguita su internet e la rivista su cui è pubblicata ha un basso impact factor - spiega l'esperto - va fatto notare che il campione, fra l'altro esiguo, è formato soprattutto da coppie in cui il problema di infertilità era inspiegato o legato soprattutto a mancata ovulazione, mentre nelle situazioni in cui esiste un severo fattore maschile di sterilità o forte endometriosi, le gravidanze spontanee non sono assolutamente così comuni".

"E' invece importante segnalare - prosegue Borini - che oggi l'accesso alla Pma molto spesso è conseguenza di richieste pressanti da parte delle stesse coppie, mentre l'appello che lancio ai medici è quello di preferire percorsi 'a step' se di fronte si ha una coppia in cui la donna ha fino a 33-34 anni con un anno di tentativi vani alle spalle".

"Caso diverso se la donna ha 40 anni: va 'risparmiato' più tempo possibile per ottimizzare le sue chance di concepire, per cui è indicato indirizzare la coppia alla fecondazione in vitro. E discorso differente anche per una coppia giovane, ma magari con 5 anni di tentativi andati male. Ciò che consiglio alle coppie è sempre di affidarsi a specialisti con esperienza, che potrà fare un adeguato counselling per ogni singolo caso", conclude.

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us