Salute

Fecondazione: GB, battaglia legale per dare alla luce bebè della figlia morta

L'iniziativa di una coppia che ha perso una giovane a causa di un tumore

Roma, 8 mag. (AdnKronos Salute) - Cuore di mamma più grande dei vincoli della legge. Un donna inglese ha iniziato una battaglia legale per dare alla luce il bambino di sua figlia morta, utilizzando gli ovuli congelati della ragazza. Se avesse successo, porterebbe dunque in grembo suo nipote, in quello che potrebbe essere il primo caso al mondo di questo tipo. La donna di 59 anni e il marito di 58 anni stanno battagliando contro il rifiuto dell'ente regolatore indipendente britannico di consentire loro di portare gli ovuli in una clinica della fertilità degli Stati Uniti.

La coppia spiega che questo era l'ultimo desiderio della loro unica figlia, morta di cancro intestinale quando non aveva ancora trent'anni: la giovane voleva che i suoi ovuli fossero fecondati dallo sperma di un donatore ed impiantati nel grembo di sua madre. La ragazza inizialmente aveva congelato gli ovuli dopo la diagnosi di cancro, nella speranza di poter avere figli in futuro.

I genitori ora vogliono esportare gli ovuli a New York, dove una clinica si è detta disposta a fornire le cure necessarie a un costo stimato di 60.000 sterline, riferisce l''Independent'. Una richiesta certamente insolita, come conferma Mohamed Taranissi, che gestisce la clinica della fertilità Argc a Londra: "Non ho mai sentito parlare di un caso di maternità surrogata che coinvolge una madre e gli ovuli della figlia morta. Potrebbe essere una prima mondiale".

A ostacolare il sogno della mamma britannica è l'Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea), che ha rifiutato di rilasciare un "via libera speciale" per prendere gli ovuli e spedirli oltre Oceano. Il suo comitato apposito ha già detto no lo scorso anno, dicendo che non ci sono prove sufficienti a dimostrare la volontà della figlia molta. Ma la donna non si è arresa e ha chiesto una revisione del giudizio.

Nella causa di 'M. contro la Hfea' la famiglia tiene la sua identità segreta. I documenti rivelano che la diagnosi di tumore per la ragazza arrivò quando aveva 23 anni, e i suoi ovuli sono stati congelati all'Ifv Hammersmith di Londra nel 2008.

La giovane aveva consentito l'uso degli ovuli dopo la sua morte, ma non aveva compilato un documento indicando come voleva fossero usati: questo tecnicamente rende il consenso non valido. La figlia è morta nel 2011 senza lasciare ulteriori istruzioni, e ora la madre - che ha consultato un ginecologo per sapere se può portare avanti una gravidanza nonostante la sua età - vuole ottenere il via libera per rivolgersi al centro americano e cercare di dare alla luce il figlio di sua figlia.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us