Salute

Fecondazione: Gb, banca seme Londra vieta donazioni da uomini con dislessia

Roma, 30 dic. (AdnKronos Salute) - La più grande banca del seme della Gran Bretagna è sotto inchiesta per aver vietato la donazione di gameti agli uomini affetti da dislessia, Adhd (sindrome da iperattività e deficit d'attenzione), autismo e alcune altre malattie. La Human Fertilisation and Embryology Authority inglese ha avviato un'indagine sul comportamento della London Sperm Bank, accusata di discriminazione ed 'eugenetica'.

Circa una persona su 10 nel Regno Unito ha un certo grado di dislessia, che causa problemi di lettura, scrittura e ortografia. Ma un numero crescente di esperti afferma che questo non dovrebbe essere considerato un handicap, in quanto è una condizione legata anche all'essere estremamente bravi in matematica e alla creatività. Fra i 'pazienti illustri', ad esempio, Albert Einstein e Steve Jobs, il defunto fondatore di Apple.

La clinica di Harley Street a Londra - ricorda il 'Daily Mail' - fornisce seme per circa 1.000 cicli di fecondazione in vitro all'anno. Steve O'Brien, presidente della Fondazione dislessia e membro del consiglio della Dyslexia Association International, ha dichiarato: "Questa è eugenetica. Si sta cercando di dire che i dislessici non dovrebbero esistere nella nostra società. Dicendo che se sei dislessico non puoi donare sperma, si minerà la fiducia delle persone che sono colpite dal disturbo, portandole a rifuggire dal chiedere aiuto".

"Quando reclutiamo un donatore - controbatte Vanessa Smith, responsabile Qualità del gruppo Jd Sanità, che gestisce la banca del seme di Londra - quello che cerchiamo è un seme di qualità in grado di produrre una gravidanza. Siamo alla ricerca di persone prive di malattie infettive e di problemi genetici che possano eventualmente essere trasmessi al bambino. L'autorità si è messa in contatto con noi e avvieremo dunque una revisione dei nostri protocolli".

30 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us