Salute

Fecondazione: Gallo, azioni legali contro Regioni senza centri pubblici

Anche per far avere rimborsi a coppie che si sono dovute rivolgere al privato

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - "Procederemo contro le 4 Regioni che non hanno ancora recepito il documento della Conferenza Stato-Regioni per la fecondazione assistita eterologa. E anche, singolarmente, per far sì che le coppie infertili ricevano un rimborso dei costi sostenuti per le cure effettuate privatamente, laddove nella loro Regione non esistono centri pubblici che garantiscano la procreazione medicalmente assistita". A dirlo all'AdnKronos Salute Filomena Gallo, avvocato e segretario dell'associazione Luca Coscioni, che interverrà oggi a Roma al 1° Convegno internazionale 'La tutela della salute riproduttiva', organizzato da Pamegeiss, la società scientifica di genetica e infertilità dei Paesi del Mediterraneo.

"Le 4 Regioni inadempienti - ricorda Gallo - sono Campania, Calabria, Basilicata e Puglia, e ci sono problemi per l'eterologa, ma anche per l'omologa. Si tratta di Regioni in piano di rientro e potremmo comprendere la motivazione per cui non vengono offerte le tecniche di Pma. Ma di fatto ci sono cittadini bloccati, che non possono nemmeno rivolgersi a centri pubblici di altre Regioni perché sono stati bloccati anche i rimborsi delle prestazioni effettuate lontano dal luogo di residenza. E' come se un malato di cancro non potesse andare in ospedale a curarsi e nemmeno viaggiare in un'altra Regione per avere assistenza, perché l'infertilità e la sterilità sono a tutti gli effetti delle malattie. Il principio di uguaglianza non viene rispettato. Urge un immediato aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, che da un anno giacciono in Stato-Regioni".

Come già fatto in passato per altre questioni riguardanti la Pma, "agiremo legalmente contro le Regioni che non recepiscono il documento e poi agiremo per ogni singolo caso che ce lo richiederà per un rimborso dei cicli effettuati nel privato, in assenza di offerta pubblica. E pensiamo che dovrebbe essere previsto anche il rimborso delle prestazioni effettuate all'estero, sulla base della normativa transfrontaliera. Non esiste giustificazione di rientro economico: un Paese che non pensa alla salute dei propri cittadini è un Paese che non investe nel futuro".

27 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us