Salute

Fecondazione: fertili ma portatrici malattie, storie coppie ricorse a Consulta

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Giovani, affiatate e senza problemi di infertilità o sterilità. Ma portatrici di gravi malattie genetiche che si possono trasmettere ai figli, a meno che non si ricorra alla diagnosi preimpianto. Possibilità negata alle coppie italiane come alle due che hanno visto oggi i loro casi discussi di fronte alla Corte costituzionale. In udienza questa mattina, la questione del divieto di ricorrere alla procreazione medicalmente assistita per le coppie fertili, anche se colpite o portatrici da patologie ereditarie, previsto dalla legge 40/2004. I quattro 'coraggiosi' si dicono fieri di poter combattere anche per le altre numerossissime coppie italiane con lo stesso problema, e si stringono in continui abbracci prima, durante e dopo l'udienza.

Nella prima coppia, M. e V., la moglie è portatrice di una traslocazione cromosomica trasmissibile molto grave: dopo una prima gravidanza con aborto spontaneo, avviene una seconda gravidanza, ma al quinto mese viene effettuata una villocentesi che evidenzia gravi problemi, per cui la coppia deve ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza. Esperienza che segna molto i due giovani, che si erano rivolti all'ospedale Sandro Pertini di Roma e che durante la fase principale dell'aborto subiscono anche il rifiuto di soccorso dei sanitari che si appellano all'obiezione di coscienza.

La coppia successivamente chiede di poter procedere con accesso alla fecondazione assistita per poter conoscere lo stato di salute dell'embrione prima del trasferimento in utero ed evitare possibili aborti. Al rifiuto da parte del centro Pma S. Anna di Roma, i coniugi si sono rivolti al tribunale di Roma, che ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale.

Nella seconda coppia, P. e C., la donna è portatrice sana di distrofia muscolare di Becker, malattia genetica ereditata dal padre e che potrebbe trasmettere al figlio con il 50% di chance. La coppia ha vissuto 4 gravidanze, purtroppo interrotte da aborti spontanei, e una quinta in cui ha deciso di ricorrere ad aborto terapeutico perché il feto è risultato, a seguito di villocentesi, affetto dalla grave patologia. Al rifiuto di ritentare con una gravidanza, ma con diagnosi preimpianto sempre presso il S. Anna, anche P. e C. hanno deciso di rivolgersi al tribunale di Roma, che ha, con una ordinanza simile a quella della prima coppia, rimandato la questione alla Consulta.

14 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us