Salute

Fecondazione: eterologa, 20 in Sicilia e 9 in Toscana, primi bebé in estate

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Sono in tutto circa una trentina le fecondazioni di tipo eterologo (con donazione di gameti esterni alla coppia) che sono state effettuate in Italia da quando la Consulta ha aperto a questa pratica, dichiarando incostituzionale il divieto contenuto nella legge 40/2004, lo scorso aprile. Con una forte 'accelerazione' all'indomani dell'approvazione delle linee guida da parte delle Regioni, a settembre. Tanto che i primi bebè nasceranno solo in estate.

Nel dettaglio, 9 sono state eseguite in Toscana, 20 in Sicilia, una nel Lazio e una manciata anche in Veneto, "ma fra gli operatori e le coppie c'è ancora molta confusione e paura nei confronti di una pratica che va invece incoraggiata per far nascere più bambini nel nostro Paese", sintetizza Antonino Guglielmino, direttore medico dell'associazione siciliana Hera onlus, oggi a Roma a margine di un incontro sulla Pma organizzato da nove associazioni di coppie infertili per un confronto con le istituzioni per riorganizzare la Pma in Italia.

Sembra spettare alla Sicilia, dunque, il record, seppur temporaneo, di fecondazioni eterologhe già praticate: "Abbiamo ricevuto centinaia di prenotazioni - dice Guglielmino - ma poi c'è stato un 'stop' in concomitanza con le polemiche sulla possibilità o meno, dopo la sentenza della Consulta, di eseguire la tecnica. A seguito dell'emanazione delle linee guida delle Regioni, poi, le coppie hanno ricominciato a chiamare. Abbiamo attualmente esaurito le liste di attesa per quanto riguarda la donazione di gameti maschili, ed eseguito in tutto 20 eterologhe. Sei di queste donne sono in 'dolce attesa', il primo bebè nascerà ad agosto. Da quello che mi risulta, comunque, sono solo quattro le Regioni che sono partite oltre a noi: Toscana, Lazio (con una sola eterologa) e Veneto. Nelle altre si aspetta ancora l'inserimento della Pma nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) a livello nazionale. A quel punto, nel giro di un anno, a mio parere potremmo passare dall'1,7% di nati in provetta in Italia, almeno al doppio, scalando la classifica internazionale che ci vede oggi purtroppo ancora al 18.esimo posto su 21 Paesi".

Per quanto riguarda la Toscana, "da una ricognizione seppur sommaria - dice il referente regionale per la Pma, Marco Menchini - si può affermare che sono state effettuate 3 eterologhe al Careggi di Firenze (il primo in Italia a eseguire la tecnica) e 6 ad Arezzo", attraverso il sistema dell'egg-sharing. "Ma attualmente questa Regione sull'eterologa sta andando avanti 'in prima' marcia, mentre potrebbe andare 'in quinta'. I problemi più sentiti da risolvere sono l'inserimento della Pma nei Lea, la questione del rimborso alla donatrici (che è quella più delicata e dove non possiamo intervenire) e del registro dei donatori", che sarà affrontato da un emendamento alla legge di Stabilità in Senato.

In Toscana, la prima coppia che ha concepito un figlio con fecondazione di tipo eterologa "è in attesa da tre mesi", quindi il bebè dovrebbe nascere attorno a giugno.

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us