Salute

Fecondazione: esperto, per D&G 'sintetici' 5 mln bimbi nati nel mondo?

Borini, richieste info da mondo gay scarsissime, si recano direttamente all'estero

Roma, 16 mar. (AdnKronos Salute) - "Sarebbero 'bimbi sintetici' tutti i cinque milioni di persone nate nel mondo, a oggi, da tecniche di fecondazione assistita?". Se lo chiede Andrea Borini, presidente dell'Osservatorio sul turismo procreativo e di alcuni dei principali centri per la Procreazione medicalmente assistita del nostro Paese (Tecnobios), commentando con l'Adnkronos Salute le affermazioni degli stilisti Dolce & Gabbana sui bambini nati 'in provetta', che hanno scatenato proteste sui social network e la rabbia della popstar Elton John, padre di due piccoli nati da madre surrogata.

"Purtroppo non abbiamo numeri su quante coppie omosessuali in Italia abbiano figli nati da procreazione medicalmente assistita - dice Borini - e anche dai centri esteri le informazioni stentano ad arrivare, perché ormai sanno che tutto quello che dicono poi crea clamore in Italia. So che c'è una struttura a Barcellona che ha un altissimo numero di coppie omosessuali francesi, e posso immaginare che anche molti italiani si rivolgano a loro".

"Queste coppie - prosegue - non si recano nei centri del nostro Paese nemmeno per chiedere informazioni, perché temono li si ostacoli o li si giudichi. Da noi è venuta solo una donna, una volta. Immagino che questo dipenda dal fatto che esiste ampia informazione all'interno della loro comunità. Esiste anche un fidarsi fra di loro e un passaparola, anche con la comunità estera. La solidarietà umana - aggiunge - è più accentuata rispetto alle coppie eterosessuali".

Criticare la fecondazione in vitro di per sé, però, significherebbe affermare "che sono 'figli della chimica' cinque milioni di persone ormai in parte adulte. Sicuramente sono valutazioni fatte dal punto di vista personale - conclude l'esperto - ma di sintetico non c'è veramente niente, sono persone nate e cresciute, stanno bene, hanno le loro vite. L'unica cosa che è emersa è che normalmente sono stati un po' più accuditi dai loro genitori rispetto ai figli nati naturalmente. Non so se sia un bene o male, ma è qualcosa che ormai fa parte della nostra società. E bisogna smetterla - conclude - di continuare a segregare gli uni o gli altri".

16 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us