Salute

Fecondazione: esperto, con social freezing prima dei 38 anni 52% chance bebè

Un cartoon sul web illustra i come e i perché della crioconservazione degli ovociti

Roma, 24 ott. (AdnKronos Salute) - 'Fermare' l'orologio biologico e rimandare la maternità a tempi migliori. A questo scopo la procreazione medicalmente assistita con tecniche sempre più avanzate e sicure propone il 'social freezing'. Una pratica possibile anche in Italia "consigliata prima dei 38 anni di età. In questo modo, cioè conservando i propri ovociti, le chance di ottenere una gravidanza nel momento che si riterrà più opportuno sono del 52%. Se eseguita prima dei 35 anni si arriva al 65%. La possibilità di concepimento futuro utilizzando gli ovociti crioconservati dipende, infatti, dal numero e dalla qualità delle cellule recuperate. Ed entrambi questi fattori sono connessi all'età e alla riserva ovarica della paziente al momento della raccolta". A parlarne Pasquale Bilotta, direttore scientifico della clinica Alma Res di Roma, che lancia un 'cartoon' sul web (www.almares.it/tecniche-di-pma/social-freezing) per sensibilizzare le donne in età fertile sul tema.

"Per una serie di cause - afferma Bilotta - spesso le donne arrivano a superare i 40 anni alla ricerca di una gravidanza; ma possono scegliere di essere previdenti e, con un costo tutto sommato contenuto, pari a 3.000-3.500 euro circa, assicurarsi un futuro fertile anche in età più avanzata, mettendo 'in pausa' la loro fertilità. Attualmente il 70% delle pazienti che varcano la soglia della nostra clinica ha oltre 40 anni. Dal punto di vista tecnico, se si ricorre al social freezing entro i 38 anni di età si ha oltre la metà delle possibilità di ottenere una gravidanza e peraltro di ottenere un numero di ovociti (anche 15) che consente in molti casi anche un utilizzo 'scaglionato' nel tempo. Una sorta di deposito in banca, il più prezioso per una donna". Naturalmente, prosegue l'esperto, "la preservazione della fertilità viene consigliata anche a quelle donne che devono sottoporsi a chemio e/o radioterapia, o ad altre cure e interventi che possono incidere negativamente e irreversibilmente sulla capacità riproduttiva. È, infine, indicata in caso di familiarità per menopausa precoce".

La pratica della crioconservazione degli ovociti a beneficio futuro per lei si accosta a un'altra nuova opzione 'per lui': un test diagnostico su liquido seminale, il Redox Energy Test, per valutarne il contenuto vitaminico e lo stress ossidativo. "Grazie alla quantificazione di tutti i più importanti antiossidanti e composti del metabolismo energetico del liquido seminale - conclude Bilotta - l'esame garantisce la possibilità di evidenziare l'eventuale stato di carenza e/o di eccesso di specifiche sostanze ad azione antiossidante, spesso associate a problemi di infertilità maschile, e di intervenire con specifiche terapie.

Una novità assoluta in termini di diagnosi, nata dalla collaborazione tra Alma Res e Lta-Biotech".

Il percorso del social freezing si compone di 4 semplici fasi: 1) Una visita preliminare, volta a valutare sia lo stato di salute generale, sia la riserva ovarica 2) Una terapia ormonale personalizzata. Questa condotta sotto stretto controllo medico, è volta a stimolare, a livello ovarico, la produzione di più follicoli, la cui crescita viene seguita ecograficamente e con dosaggi ormonali 3) Il prelievo degli ovociti. Quando i follicoli hanno raggiunto un diametro tale da essere potenzialmente maturi, il liquido in essi contenuto viene aspirato e gli ovociti, in esso contenuti, vengono così recuperati 4) Il congelamento degli ovociti. Gli ovociti così recuperati vengono congelati, o meglio vitrificati. La vitrificazione è una tecnica di congelamento 'ultrarapido' che preserva l’integrità cellulare degli ovociti garantendone la sopravvivenza post-scongelamento (95%) e, conseguentemente, elevate percentuali di fertilizzazione e di gravidanza.

24 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us