Salute

Fecondazione: esperta, tante coppie disposte a donare embrioni per ricerca

L'embriologa Rienzi, italiani alle prese con infertilità e gravi malattie sensibili a problema

Roma, 22 mar. (AdnKronos Salute) - "Le coppie che si sottopongono a cicli di fecondazione assistita e di diagnosi preimpianto per avere informazioni sullo stato di salute dei loro embrioni lo hanno fatto nella maggioranza dei casi perché hanno un malato in famiglia, una storia di aborto terapeutico o figli già malati. Sono quindi consapevoli di cosa significa avere esperienza di una grave malattia ereditaria e sono generalmente disponibili nell'aiutare la scienza a trovare possibili soluzioni" attraverso la ricerca. A dirlo all'Adnkronos Salute Laura Rienzi, presidente della Società italiana di embriologia, riproduzione e ricerca (Sierr), mentre si attende la decisione della Corte costituzionale sulla donazione degli embrioni alle sperimentazioni scientifiche.

"Questa popolazione di pazienti - spiega - è particolarmente sensibile e sarebbe disposta in larga parte a donare gli embrioni sovrannumerari non idonei all'impianto. Gli embrioni congelati, seppur non idonei ai fini procreativi, sono assolutamente utilizzabili per la ricerca: anche se affetti da gravi malattie genetiche consentono comunque di ottenere in vitro linee cellulari utilissime per fare valutazioni e ricerca volte ad aumentare sia il successo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, sia per ottenere piattaforme per testare terapie per queste malattie che contribuire allo sviluppo della ricerca nel campo delle cellule staminali. Sono cellule fondamentali, che ora noi importiamo dall'estero".

Rienzi ricorda che "dal 2004 al 2009 c'è stato un arresto alle tecniche di congelamento dovuto al divieto contenuto della legge 40. Nel 2009 la Consulta ha riconosciuto la crioconservazione come diritto alla salute per la donna e l'Italia ha ripreso a effettuarla. Congeliamo sempre embrioni per massimizzare il successo dei cicli di Pma, perché questo consente di ridurre il numero di quelli che vengono trasferiti in utero contemporaneamente e di conseguenza eventuali gravidanze plurigemellari, molto pericolose, o per valutarne lo stato di salute".

La crioconservazione oggi avviene nel 78% dei centri specializzati italiani, ma è chiaro che la percentuale di embrioni che risultano non idonei al momento della diagnosi preimpianto (non effettuata in tutti i casi) è abbastanza bassa: possono essere affetti da malattie cromosomiche o genetiche e in questo ultimo caso ne è colpito un embrione su 4 (recessive) o un embrione su 2 (dominanti). Per quanto riguarda le anomalie cromosomiche la quota di embrioni malati e non compatibili con la vita può variare moltissimo e dipende dall'età della donna.

22 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us