Salute

Fecondazione: embrione 'comunica' con madre anche se ovuli donati

Roma, 22 set. (AdnKronos Salute) - L'embrione 'parla' con la mamma e interagisce con lei a livello genetico, anche se gli ovuli sono stati donati da un'altra donna. Questo il risultato di uno studio della Fondazione Ivi, secondo cui la futura madre è in grado di modificare il genoma del figlio anche quando l'ovulo è di un'altra donna. Le abitudini materne sono quindi fondamentali nello sviluppo embrionale e possono portare ad alterazioni nel genoma dell'embrione, spiegano su 'Development' Felipe Vilella e Carlos Simón di Ivi.

"Questa scoperta ci dimostra che esiste uno scambio tra endometrio ed embrione, cosa che già sospettavamo a causa della coincidenza tra alcune caratteristiche fisiche tra madri e figli nati da ovo-donazione e dell'incidenza di alcune malattie infantili legate a patologie materne durante la gestazione come obesità o tabagismo", afferma Daniela Galliano, direttore del centro Ivi di Roma. Alcune condizioni nelle quali si possono trovare le donne finiscono per modificare le loro cellule, anche quelle dell'endometrio. Questo fa sì che il fluido endometriale cambi e che nella sua secrezione venga rilasciata l'informazione genetica della madre assorbita poi dall'embrione.

"Questa comunicazione può portare al fatto che nell'embrione si esprimano o si inibiscano specifiche funzioni, dando così luogo a delle modifiche. Il che spiega il processo di trasmissione di malattie come il diabete o l'obesità", sottolinea Galliano. "Questa pubblicazione apre la porta alla possibilità di evitare alcune tipologie di malattie, quando la loro causa è epigenetica. Sapendo che esiste questo tipo di trasmissione - conclude - in futuro saremo in grado di evitarla. Nei Paesi nei quali è permessa la maternità surrogata, inoltre, si potrà dare più importanza alla conoscenza delle abitudini, precedenti alla gestazione, della madre".

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us