Salute

Fecondazione: da esami a centri in un libro 'bussola' per coppie

'Il bambino possibile' una guida in linguaggio comprensibile con tante informazioni

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Quale centro specializzato scegliere, per affidare il desiderio di un figlio a mani esperte? Quali sono gli esami da effettuare, le terapie da seguire quando si entra nel vivo della fecondazione assistita e le diverse tecniche per arrivare alla tanto desiderata gravidanza? A tutte queste domande si propone di rispondere, in un linguaggio semplice e comprensibile, il volume presentato oggi in Senato dal titolo 'Il bambino possibile. Guida alla fecondazione assistita' (Il Pensiero Scientifico editore), della giornalista scientifica Adele Lapertosa.

Orientarsi all'interno del 'labirinto Pma' non è semplice: "Si naviga in internet, si possono consultare libri - sottolinea l'autrice - ma la maggior parte di quelli disponibili sono scritti soprattutto da medici e avvocati, che affrontano generalmente l'argomento da un solo punto di vista. La mia idea è stata quella di analizzare tutto il percorso nei suoi vari aspetti, dalle analisi da fare ai problemi psicologici da superare, dalle tecniche ai farmaci, spiegandoli come se li raccontassi a un'amica". Una 'bussola' che, secondo Filomena Gallo, avvocato che ha seguito molte coppie nei loro ricorsi in tribunale contro la legge 40/2004 sulla Pma, "colma un vuoto, perché le coppie che scoprono di essere infertili sono ancora oggi lasciate sole. Eppure la nostra carta costituzionale garantisce diritti come quello all'uguaglianza e alla famiglia, che dovrebbero essere contemporaneamente esigibili".

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us