Salute

Fecondazione: Consulta, soppressione embrioni rimane vietata

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Resta vietata la soppressione degli embrioni frutto di fecondazione assistita. La Consulta ha infatti ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal tribunale di Napoli relativamente alla parte della legge 40/2004 in cui "è vietata la crioconservazione e la soppressione di embrioni" e "la violazione è punita con la reclusione fino a tre anni e con la multa da 50.000 a 150.000 euro".

Secondo la Corte costituzionale, che si è pronunciata nella stessa sentenza 229/2015 con cui dichiara illegittimo sanzionare la selezione degli embrioni se finalizzata a evitare l'impianto di quelli con malattie genetiche trasmissibili, "la malformazione" dell'embrione "non ne giustifica, solo per questo, un trattamento deteriore rispetto a quello degli embrioni sani". Per questi non si prospetta, "allo stato, altra risposta che la procedura di crioconservazione. L'embrione, infatti, quale che sia il più o meno ampio riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è certamente riducibile a mero materiale biologico", dicono i giudici costituzionali.

La Consulta ricorda poi che, con una precedente sentenza del 2009, aveva "già, del resto, riconosciuto il fondamento costituzionale della tutela dell'embrione e l'ha bensì ritenuta suscettibile di 'affievolimento', ma solo in caso di conflitto con altri interessi di pari rilievo costituzionale (come il diritto alla salute della donna) che, in temine di bilanciamento, risultino, in date situazioni, prevalenti. Nella fattispecie in esame, il vulnus alla tutela della dignità dell'embrione (ancorché) malato, quale deriverebbe dalla sua soppressione, non trova però giustificazione, in termini di contrappeso, nella tutela di altro interesse antagonista".

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us