Salute

La fecondazione eterologa è possibile in Italia

La Corte Costituzionale stabilisce che la norma della legge 40 che vieta il ricorso a un donatore esterno alla coppia è illegittima.

Il divieto di fecondazione eterologa è incostituzionale.
Lo ha deciso la Consulta che ha stabilito che l'articolo 4 della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita è incostituzionale.

Con la decisione della Corte Costituzionale cade quindi il divieto e la sanzione dai 300 mila ai 600 mila euro per chi utilizzava a fini procreativi gameti (ovociti e spermatozoi) di soggetti estranei alla coppia richiedente.

Per saperne di più

I figli della provetta: come funziona la fecondazione in vitro

Una nascita straordinaria: la storia della prima bimba nata in provetta

Reportage da un pancione: le incredibili immagini in 3D dello sviluppo di un embrione

Vuoi diventare papà?
Fai sesso ad aprile!

Come funzionava la legge 40

La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita era già stata smantellata da varie sentenze giudiziarie che avevano reso di nuovo possibile congelare gli embrioni, produrne più di tre e impiantare nell'utero solo quelli ritenuti necessari a ottenere la gravidanza.

Inoltre, avevano restituito la possibilità di accedere alla fecondazione in vitro per le coppie portatrici di malattie che potrebbero essere trasmesse ai figli.

Restano in vigore alcune limitazioni tra cui:
- il ricorso alle madri surrogate;
- la fecondazione nel caso uno dei due componenti della coppia sia deceduto;
- la donazione degli embrioni;
- l'utilizzo degli embrioni per la ricerca scientifica (e quindi possibilità di donazione degli embrioni da parte di una coppia);
- il ricorso alla fecondazione eterologa per coppie dello stesso sesso o single.

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us