Salute

Fecondazione: bebè da 3 genitori, in Gb voto cruciale su tecnica

Roma, 3 feb. (AdnKronos Salute) - Appuntamento cruciale in Gran Bretagna: i parlamentari si esprimeranno sulla possibilità di consentire la nascita di 'bebè con tre genitori', neonati che avranno il Dna di tre persone. La tecnica, di cui si è molto discusso in questi mesi, punta a prevenire malattie genetiche mortali che si trasmettono da madre a figlio. In caso positivo, la Gran Bretagna potrebbe essere il primo Paese a legalizzare la controversa metodica, che si stima potrebbe essere utile a 150 coppie l'anno.

La possibilità di ottenere un bebè con tre Dna ha comunque innescato un aspro dibattito etico, con esponenti della Chiesa Anglicana che hanno chiesto di bloccare la procedura. Se oggi vinceranno i sì, il primo bebè con tre genitori potrebbe nascere l'anno prossimo. La tecnica è stata sviluppata a Newcastle e utilizza una versione della fecondazione in vitro studiata per combinare il Dna dei due genitori con i mitocondri sani di una donatrice. In questo modo il neonato avrebbe lo 0,1% del suo Dna ereditato dalla seconda 'mamma', una caratteristica che passerebbe ai suoi discendenti.

Il governo si è già espresso favorevolmente, ma il Parlamento darà un voto libero sulla materia, dal momento che si tratta di una questione di coscienza. Per Doug Turbull, direttore del Wellcome Trust Centre for Mitochondial Research si tratta di una tecnica pionieristica, che dovrebbe essere autorizzata. "Questa ricerca è stata suggerita dai pazienti, supportata dai pazienti ed è per i pazienti - dice alla Bbc - e si tratta di un messaggio importante".

Un'opinione condivisa da numerosi scienziati britannici vincitori del Premio Nobel. Ma non tutti sono d'accordo. Gruppi come Human Genetics Alert sostengono che la metodica apra la porta ai 'bebè su misura', geneticamente modificati per avere un particolare aspetto, o un'intelligenza. E gli esperti di bioetica si chiedono che posizione avrà il terzo genitore (la donatrice) dal punto di vista legale.

3 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us