Salute

Fecondazione: associazione, da 4 a 12 mila euro per eterologa fuori Italia

'Strada per un sogno Onlus', accedere a centri pubblici in Italia quasi impossibile

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - "Dopo la sentenza della Consulta pochissime cliniche, solo private, sono partite in Italia con la fecondazione eterologa. La reale mancanza di donatori, in particolar modo donatrici, costringe comunque le coppie a rivolgersi all'estero. E l'utilizzo di ovociti vitrificati, che viene fatto in Italia, non rassicura i pazienti. Così preferiscono andare in altri Paesi". A raccontarlo all'Adnkronos Salute è Stefania Tosca, presidente dell'associazione 'Strada per un sogno Onlus', a un anno di distanza dalla decisione della Corte costituzionale di abbattere il divieto di eterologa in Italia.

"Districarsi tra l'offerta delle cliniche estere è comunque difficilissimo - spiega - Una ovodonazione parte dai 4.000 euro della Grecia ai 12.000 della Spagna. In Spagna c'è il maggior numero di cliniche e qui si parte dai 6.000 euro per arrivare, appunto, ai 12.000 euro. Alla difficoltà di sostenere questi costi elevati si devono aggiungere volo, pernottamento, esami e monitoraggi in Italia". Secondo Tosca, "c'è la forte esigenza di procedere a campagne di sensibilizzazione sulla donazione, altrimenti anche i centri pubblici, come ha deciso di fare l'ospedale Careggi di Firenze, dovranno appoggiarsi a centri stranieri.

Dall'associazione un'identikit delle coppie che si rivolgono alla Pma: "Strada per un sogno Onlus nasce con l'obiettivo di sostenere le coppie infertili - sottolinea la presidente - e sappiamo che le coppie arrivano all'eterologa talvolta dopo moltissimi tentativi di omologa. In questo caso il 'lutto biologico' è più difficile da elaborare. Nel caso di ovodonazione, le donne molto spesso vivono il tentativo con grande trasporto e con la forte speranza di riuscire al primo tentativo. Gli uomini vivono di riflesso le emozioni della compagna".

"Altro discorso, invece - prosegue - é per chi arriva direttamente all'eterologa senza effettuare cicli di omologa. Si tratta di ex malati oncologici che hanno perso la capacità riproduttiva a causa della malattia. O anche donne in menopausa precoce o con gravi patologie ginecologiche, così come uomini sterili. In questo caso, la coppia risulta più coesa e anche il percorso viene raccontato durante i nostri incontri con maggiore facilità. Emotivamente, comunque, sono la solitudine, il senso di ingiustizia, l'elaborazione del lutto biologico e la paura di non poter realizzare il proprio sogno di diventare genitore a colpire emotivamente queste coppie".

7 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us