Salute

Fecondazione: Ass. Coscioni, 2.300 firme in vista di udienza Consulta

Petizione chiede accesso a Pma per coppie non sterili con malattie genetiche e cromosomiche

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 2.300 le sottoscrizioni raccolte dall'Associazione Luca Coscioni per la petizione sulla legge 40 sulla fecondazione assistita, in vista dell'udienza di domani 14 aprile alla Corte Costituzionale che deciderà sul divieto di ricorrere alle tecniche per le coppie fertili, ma portatrici sane di patologie genetiche. La petizione, a prima firma di Filomena Gallo, segretario nazionale dell'associazione, chiede a Governo e Parlamento di presentare e approvare le necessarie proposte legislative e regolamentari per garantire l'accesso alla fecondazione assistita per le coppie non sterili affette da patologie genetiche e cromosomiche. Tra le associazioni che hanno aderito: l'Altra Cicogna, Cerco un Bimbo, Amica Cicogna, Hera, Famiglie Sma, Parent Project, Aidagg, Ela Italia Onlus Associazione Europea contro le leucodistrofie.

Nel gennaio e febbraio 2014 - ricorda l'Associazione Coscioni - dopo il ricorso presentato dagli avvocati Gallo e Angelo Calandrini, i giudici del Tribunale di Roma hanno sollevato dubbio di legittimità costituzionale sul divieto in questione. Per la prima volta questo divieto arriva all'esame della Corte Costituzionale. Entrambe le coppie si erano rivolte all'Associazione Coscioni e domani verranno assistite davanti ai giudici della Consulta dagli avvocati Gallo, Calandrini e Gianni Baldini.

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us