Salute

Fecondazione: Asl Rm/B, su embrioni spariti al Pertini, il caso non esiste

Eliminati perché non vitali, la coppia era stata informata

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Non esiste alcun caso embrioni 'spariti' all'ospedale Pertini di Roma. La smentita arriva dalla Asl Roma B, che così replica alle notizie sulla denuncia di una coppia che si è rivolta al centro di fecondazione assistita dell'ospedale capitolino e afferma ora che i due embrioni non impiantanti, invece di essere stati conservati correttamente, sono spariti.

"Come è noto, dalla triste vicenda del marzo 2014, il Centro di procreazione medicalmente assistita dell'ospedale Pertini è stato messo totalmente in sicurezza - sottolinea la Asl in una nota - In particolare tutti i campioni crioconservati, esistenti nel centro, sono stati oggetto di perizia tecnica e tra questi non era presente alcun campione riferibile agli assistiti citati dalle notizie di stampa".

"Questa operazione dovuta e voluta, per garantire la massima trasparenza - precisa l'azienda - è stata affidata ad ente terzo certificato. Tale attività ha escluso categoricamente la possibilità che altri campioni potessero essere presenti. Inoltre, nella cartella clinica richiesta e consegnata agli assistiti il 20 novembre scorso, risulta testualmente che gli embrioni rimanenti e non utilizzati, 'tenuti in osservazione e in coltura, non hanno dato segni di vitalità: pertanto non è stato possibile procedere alla loro crioconservazione e sono stati eliminati secondo le normative vigenti'. Informazioni già date, come attestato dalla stessa assistita, alla paziente negli incontri avvenuti con i medici durante il periodo in cui era seguita nel centro".

A chiarimento di quanto affermato dalla coppia sul consenso alla eventuale crioconservazione degli embrioni, l'Asl sottolinea che "il consenso informato è preventivo, ma non costituisce automatica certezza della effettiva capacità di sopravvivenza degli embrioni in coltura".

"Per il futuro ci auguriamo che il Centro di procreazione medicalmente assistita, ristrutturato, messo in sicurezza e potenziato, possa proseguire la propria attività di assistenza con la necessaria serenità, soprattutto per le numerosa coppie che costantemente si rivolgono con fiducia al centro", conclude la direzione stratagica dell'Asl Roma B.

25 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us