Salute

Fecondazione: al Gaslini nati 4 gemelli, primo caso 2 coppie bebè identici

Vittoria, Costanza, Geremia e Marcantonio nati il 4 dicembre sono tutti in buone condizioni

Roma, 15 dic. (AdnKronos Salute) - Maria Antonietta e Andrea genitori felici di 4 gemellini 'speciali' ricoverati all'ospedale Gaslini di Genova: per la prima volta in Italia, a quanto noto, sono nate due coppie di gemelli identici, due femmine e due maschi. In seguito a un problema di infertilità la coppia era ricorsa alla fecondazione assistita e al primo tentativo sono stati trasferiti nell'utero della donna - in un centro di fertilità siciliano - due blastocisti, dopo procedura Icsi. Dopo alcune settimane, è stato notato che entrambi gli embrioni erano andati incontro a divisione, con la creazione di due set di gemelli identici, monozigoti. Di conseguenza, la gravidanza da bigemina è diventata quadrigemina (tecnicamente, dicorionica quadriamniotica, cioè due placente, quattro sacche amniotiche).

Alla coppia era stata illustrata, in altra sede, la possibilità dell'interruzione selettiva di gravidanza, per evitare i rischi importanti di parto pretermine dovuti alla gravidanza multipla. Nonostante il consiglio di procedere a interruzione di gravidanza di una delle due coppie di gemelli, i genitori hanno deciso di portare avanti la loro 'avventura', identificando il Gaslini come centro multidisciplinare di eccellenza per farsi assistere.

La coppia è stata seguita da Dario Paladini, responsabile della Uosd di Medicina e Chirurgia fetale dell'ospedale Gaslini e nonostante gli elevati rischi, la gestazione è proseguita sotto stretto controllo ecografico e clinico, senza problemi significativi sino alla 30.esima settimana di gestazione, quando, il 4 dicembre, è stato eseguito da Paladini il taglio cesareo che ha portato alla nascita di Vittoria, Costanza, Geremia e Marcantonio. "L'eccezionalità dell'evento - spiega l'esperto - è almeno duplice. Per la prima volta in Italia, a quanto noto, sono nate due coppie di gemelli identici: due femmine e due maschi identici".

"E' infatti noto - prosegue - che le pratiche di procreazione medicalmente assistita (Pma) sono associate a un aumento dell'incidenza di divisione embrionale precoce, con incrementata incidenza di gravidanze monocoriali. Tuttavia, a oggi sono stati pubblicati solo 2 precedenti in cui è avvenuto lo stesso processo. Ma, da quanto emerge da una review critica della letteratura scientifica, in entrambi i casi le coppie hanno optato per l'interruzione selettiva di due gravidanze".

"Vi è un'unica gravidanza dello stesso tipo felicemente conclusasi - riporta Paladini - con parto di 4 gemelli (anche in quel caso due maschi e due femmine) negli Usa alcuni anni fa, non riportata nelle riviste scientifiche ma solo attraverso i media".

"Siamo felicissimi, per noi e per ogni altra donna che dovesse trovarsi in una situazione simile - spiega la neomamma Maria Antonietta - non abbiamo mai pensato di abortire, ci siamo aggrappati alla fede, ho pensato sono dentro di me e li devo far nascere, se non c'è stato nessuno prima di me, devo essere io il caso positivo per un'altra donna, oggi sappiamo che è andata così, abbiamo i nostri piccoli e possiamo dare coraggio agli altri, è un grande risultato.

Voglio dare il mio supporto ad altre coppie che si dovessero trovare ad affrontare un percorso simile. Il professor Paladini mi ha accompagnato in questo difficile percorso: è stato il solo specialista consultato a darci una speranza, proponendoci di procedere passo a passo sempre informandomi sui rischi, con grande professionalità e onestà, ma venendo incontro ai nostri sentimenti".

Quello seguito dall'equipe multidisciplinare dell'ospedale Gaslini, dunque, rappresenta il primo caso di gestione ostetrico neonatale di una gravidanza dicorionica quadriamniotica con nascita di tutti e quattro i gemelli vivi, tutti altamente pretermine e 'Very Low Birth Weight babies' ma con buone prospettive di vita. Anche se solo all'inizio del loro percorso di assistenza i 4 fratellini sono in condizioni cliniche incoraggianti.

"Questa nascita eccezionale - spiega Luca Ramenghi, direttore della Terapia intensiva neonatale dove sono ricoverati i 4 gemellini - ha richiesto un perfetta sincronia professionale tra le varie figure coinvolte, con la quasi unicità di organizzare contemporaneamente l'assistenza di 4 neonati con peso inferiore ai 1.500 grammi, cioè di quei neonati prematuri con il maggiore rischio di problemi e sequele della prematurità. Bisogna pensare che in 4, i piccoli esserini, raggiungevano a malapena il peso totale di kg 4 (una delle bimbe pesava meno di 1 kg) che è un peso che può aversi in un solo neonato". Sedici gli operatori presenti tra anestesisti che assistevano la mamma, ginecologi, ostetriche, infermiere della neonatologia e neonatologi.

"A oggi, tutti i neonati hanno ancora bisogno di un modesto aiuto respiratorio (due di loro ancora in Nasal Cpap, gli altri due con forchettina nasale e alti flussi), tutti hanno cominciato ad alimentarsi se pur ovviamente ancora presente l'alimentazione parenterale continua per via endovenosa, mentre i primi esami di ecografia cerebrale sono perfettamente normali (cosa, purtroppo, non sempre possibile). Nel reparto di Terapia intensiva neonatale ove ogni anno si curano più di cento neonati Vlbw (tra i primi 4 in Italia per volume assistenziale) siamo mossi da un certo, se pur cauto, ottimismo per il prosieguo delle cure", spiegano i neonatologi Francesco Risso e Francesco Campone, che si stanno prendendo cura dei piccoli dalla nascita.

15 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us