Salute

Fecondazione: 2 centri su 3 in sole 5 regioni, al Sud e Centro domina privato

Mappa Osservatorio su federalismo di Cittadinanzattiva, troppe differenze e coppie in difficoltà

Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Il federalismo condiziona anche la fecondazione assistita, con profonde differenze regionali quanto a numero di centri, offerta pubblica e privata e sostegno economico alle coppie in cerca di un bebè. Secondo la mappa tracciata dall'Osservatorio civico sul federalismo in sanità di Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma, i 2/3 dei centri sono concentrati in 5 regioni: Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia e Veneto. Non solo. Il 68% delle strutture nel Sud e il 58% nel Centro sono privati, mentre risalendo la penisola nel Nord Est si registra parità di offerta tra pubblico e privato e nel Nord Ovest prevale il servizio pubblico.

E ancora, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e province autonome di Trento e Bolzano hanno inserito la Pma nei Lea regionali (le prime tre regioni sia l’omologa che eterologa). Trento e Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Basilicata prevedono inoltre un sostegno economico per le coppie che ricorrono alla fecondazione assistita.

La geografia della provetta cambia anche a seconda dell'età di accesso alle tecniche di Pma: Lombardia, Abruzzo e Campania non pongono alcun limite; in Veneto è consentito fino ai 50 anni; in Valle d’Aosta e Umbria fino a 41 anni.

"La regolamentazione diversa per ogni regione e la differenza di offerta - sottolinea Cittadinanzattiva - ha creato enormi difficoltà per le coppie, che non hanno alcuna certezza su dove potersi rivolgere e quali costi sostenere. Ciò concentra l’offerta in alcune regioni a discapito di altre, creando una forte disomogeneità di accesso e una discriminazione di fatto delle coppie che risiedono in regioni dove l’offerta pubblica è scarsa o addirittura nulla come in Molise".

Vi sono regioni come la Sicilia, evidenzia ancora l'associazione, "in cui non si attuano le delibere predisposte da anni e altre dove i centri di Pma risultano ancora non autorizzati pur operando tranquillamente, come nel Lazio, che risulta essere al primo posto per disomogeneità di regole e accesso nello stesso territorio regionale".

23 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us