Salute

Febbri misteriose dopo un viaggio, 700 pazienti allo Spallanzani in 4 mesi

Roma, 27 lug. (AdnKronos Salute) - Il mondo è diventato più piccolo. "Viaggi e commerci si sono moltiplicati in pochi anni, come pure la diffusione delle malattie esotiche. Solo da noi, allo Spallanzani, negli ultimi 4 mesi abbiamo valutato quasi 700 pazienti - 689 per la precisione - con una febbre misteriosa al rientro da un viaggio". Lo spiega all'Adnkronos Salute Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, che aggiunge: "Dal 21 dicembre al 30 aprile scorso, un periodo 'caldo' per questo tipo di spostamenti, abbiamo visitato tanti viaggiatori al rientro dall'estero con una febbre di origine misteriosa. Complice l'allarme Zika, anche persone che avrebbero sottovalutato i propri disturbi hanno optato per un controllo".

Dunque le visite sono aumentate. "Se in questi casi il 20-30% è malaria, nel 10% si aggiungono sintomi intestinali e nel 10% respiratori. A volte queste febbri misteriose sono facilmente interpretabili, altre volte la cosa è più complessa. E legata alla valutazione dei rischi pre-viaggio". Così allo Spallanzani sono stati identificati e curati "15 pazienti con Zika, altrettanti con Chikungunya e 30 con Dengue".

Se è bene non sottovalutare i sintomi al rientro da un viaggio esotico, per l'esperto "la cosa fondamentale però è proteggersi. Con la profilassi e le vaccinazioni consigliate in base alla meta, ma anche contro un'insidia piccola e sottovalutata come le zanzare, possibile vettore di numerose infezioni. E' bene utilizzare i repellenti - conclude - anche in casa. E anche in Italia".

27 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us