Salute

Un’analisi del sangue ci consentirà di non abusare degli antibiotici in caso di febbre nei bambini

Capire cosa scatena la febbre nei bambini è complesso: un nuovo test potrebbe facilitare la diagnosi, riducendo l'abuso di antibiotici e velocizzando la scelta della giusta cura.

Quando un bambino ha la febbre alta è sempre complicato capire da cosa è scatenata, e spesso i medici impiegano molto tempo prima di effettuare una diagnosi corretta e comprendere se i sintomi siano dovuti a un virus, un batterio o altro. Ora un gruppo di ricercatori sta sviluppando un esame del sangue che, se si rivelerà valido, potrebbe essere in grado di diagnosticare in solo un'ora le malattie più comuni. I trial sono solo all'inizio, ma se tutto dovesse procedere per il meglio, questo nuovo approccio potrebbe risultare "rivoluzionario per il settore sanitario", afferma Michael Levin, uno degli autori dello studio pubblicato su Med.

Questione di geni. Il test diagnostico si basa sull'analisi dell'espressione genica (il processo grazie al quale i geni trasformano le informazioni contenute nel proprio DNA in molecole) del paziente: i ricercatori hanno raccolto i dati di diverse migliaia di persone, tra cui oltre mille bambini affetti da una malattia infettiva o infiammatoria, per identificare quali geni venissero "accesi" o "spenti" in risposta a una serie di patologie.

Grazie al machine learning, gli studiosi hanno poi potuto capire quali schemi di espressione genica corrispondessero a diverse malattie e patogeni, focalizzandosi in particolare su 161 geni e 18 malattie (tra cui influenza, malaria, E.coli, meningite e artrite). «Abbiamo identificato la firma molecolare di un vasto numero di malattie guardando solo a 161 delle migliaia dei geni del genoma umano», spiega Myrsini Kaforou, uno degli autori. Queste firme molecolari sono poi state testate in un gruppo di oltre 400 bambini malati, e confrontate con i risultati ottenuti dai test standard: il nuovo test ha rivelato una precisione superiore al 90%.

Meno antibiotici. Lo sviluppo del test è ancora all'inizio (ora cominceranno le sperimentazioni su migliaia di pazienti ricoverati in Europa, Africa e Asia), ma se i trial andassero a buon fine e il metodo venisse approvato potrebbe ridurre l'abuso degli antibiotici, spesso prescritti dai medici prima di sapere se si tratti di un'infezione virale o batterica.

«Un test diagnostico basato su questo approccio potrebbe rendere più semplice offrire la giusta cura, al giusto paziente, nel momento giusto, ottimizzando allo stesso tempo l'uso degli antibiotici e riducendo il tempo di diagnosi delle malattie infiammatorie», conclude Kaforou.

19 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us