Salute

La FDA: il vaccino di Pfizer è efficace e sicuro

L'ente regolatore USA pubblica 100 pagine di analisi di dati sul vaccino di Pfizer, efficace già dopo la prima dose e senza effetti collaterali gravi.

La Food and Drug Administration, l'ente governativo che negli Stati Uniti si occupa della regolamentazione dei farmaci, ha reso pubblici i dati su cui si baserà l'analisi finale per concedere l'autorizzazione di emergenza al vaccino di Pfizer, già approdato nel Regno Unito. I documenti, un centinaio di pagine in parte redatte dai revisori dell'agenzia e in parte fornite da Pfizer-BioNTech, sono stati diffusi martedì 8 dicembre, e confermano quanto già anticipato su efficacia e sicurezza del vaccino. Giovedì 10 dicembre la FDA si confronterà con un comitato esterno di esperti per stabilire se i benefici offerti dal vaccino di Pfizer, il BNT162b2, siano superiori ai rischi posti dalla pandemia; il 17 dicembre farà altrettanto per i dati dell'altro vaccino a mRNA, quello di Moderna.

Come funziona: test sui vaccini

Come funzionano i trial (test, sperimentazione) dei vaccini - Nei test di fase 1 il vaccino è somministrato a pochi volontari, per determinare la dose; la fase 2, a cui partecipa qualche centinaio di persone, serve per vedere se ci sono effetti indesiderati e una risposta immunitaria: per le fasi 1 e 2 occorrono in media cinque mesi. La fase 3 può coinvolgere decine di migliaia di persone (per la covid almeno 20-30 mila) tra soggetti sperimentali e di controllo, per determinare se effettivamente il vaccino fornisce un effetto protettivo: questo passaggio richiede almeno sei mesi. In generale, lo sviluppo di un vaccino richiede anni di lavoro di ricerca e analisi dei dati: per la covid, invece, molti passaggi sono stati condotti in contemporanea e sono contemplate autorizzazioni di emergenza.

Efficace. I dati riguardano il trial di fase 3 condotto su 44.000 volontari tra Stati Uniti, Brasile e Argentina. La sperimentazione iniziata a luglio è ancora in corso, ma i dati dell'analisi intermedia confermano che il vaccino è sufficientemente efficace e sicuro da giustificare la richiesta di un'autorizzazione di emergenza. Dall'analisi della FDA emerge che il vaccino di Pfizer è efficace già dopo la prima dose: nel gruppo dei vaccinati i nuovi contagi hanno cominciato a calare bruscamente già dopo 10 giorni dalla prima somministrazione, diversamente da quanto visto nel gruppo di controllo. È un dato importante, perché implica la possibilità di alleggerire i sistemi ospedalieri dopo pochi giorni dall'inizio della campagna vaccinale sulle fasce più a rischio.

È però la seconda dose a conferire la copertura immunitaria più completa e - si spera - duratura: portavoce della Pfizer sostengono che la prima dose garantisca un'efficacia del 52%, efficacia che sale a circa il 95% dopo il richiamo, come accade per molti altri vaccini di successo. Altro fatto importante è che il vaccino di Pfizer sembra funzionare ugualmente bene su uomini e donne, giovani e anziani, persone di diversa provenienza etnica, persone affette da obesità (una delle condizioni ad alto rischio di complicazioni gravi da CoViD-19).

Effetti collaterali. In chi ha ricevuto il vaccino non ci sono stati problemi in misura statisticamente significativa rispetto al gruppo dei non vaccinati, né rispetto a quanto avvenga normalmente: non ci sarebbero quindi "eventi avversi" collegati al vaccino in quantità statisticamente significativa. Molti volontari del gruppo dei vaccinati hanno accusato malesseri temporanei (mal di testa, brividi, affaticamento e dolore nel sito dell'iniezione) dopo la seconda dose: si tratta di fastidi transitori ma che potrebbero richiedere un giorno di assenza dal lavoro, un particolare di cui andrà tenuto conto.

Durante la sperimentazione, l'84,1% dei vaccinati ha avuto reazioni cutanee dov'è stata fatta l'iniezione, il 62,9% affaticamento, il 55,1% mal di testa, il 31,9% brividi e il 14,2% febbre. Questi sintomi si sono verificati con maggiore frequenza negli under 55, perché nei più giovani il sistema immunitario è più reattivo. I medici dovranno informare i pazienti del fatto che questi effetti collaterali, che hanno mostrato di risolversi nel giro di un giorno, sono un segno evidente del funzionamento del vaccino - anche se assomigliano ai sintomi iniziali delle forme poco gravi di covid.

Il trial deve continuare. Anche se il vaccino sarà autorizzato, i volontari che hanno preso parte alla sperimentazione e che potrebbero aver ricevuto un placebo saranno incoraggiati a rimanere nel trial, così che le analisi sugli effetti a lungo termine del vaccino (per esempio, sulla durata della protezione offerta) possano continuare. Si tratta di una questione complessa della quale si discuterà ancora a lungo: è eticamente giustificabile continuare a tenere all'oscuro chi è finito nel gruppo del placebo, quando il resto della popolazione si prepara a ricevere il "vero" vaccino? D'altra parte, l'occasione di studiare gli effetti a lungo termine del vaccino anti-covid non si ripeterà in futuro: ecco perché secondo la FDA l'impianto sperimentale in doppio-cieco non va sciolto.

9 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us