Salute

Fauci ad Harvard: le nuove sfide della pandemia

L'immunologo statunitense Anthony Fauci ha parlato di covid ad Harvard, facendo il punto su quanto abbiamo imparato finora e quali sfide dobbiamo ancora affrontare.

Venerdì 10 dicembre l'immunologo Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases statunitense, ha tenuto una conferenza ad Harvard dal titolo "COVID-19: Lessons Learned and Remaining Challenges" (COVID-19: le lezioni che abbiamo imparato e le sfide che rimangono da affrontare). Fauci ha parlato della pandemia e di quanto ci ha insegnato, concentrandosi in particolare sull'ultima carta giocata dal virus, quella della variante Omicron.

L'arrivo di Omicron. Fauci ha confermato che, dagli studi condotti finora, Omicron sembra diffondersi più velocemente di Delta, la variante per ora prevalente. Mentre Delta ha un tempo di raddoppio dei contagi tra gli undici giorni e le due settimane, quello di Omicron è di tre giorni: «È solo questione di tempo prima che la nuova variante diventi dominante negli Stati Uniti», ha dichiarato.

Una buona notizia c'è, ed è che le infezioni sembrano essere meno gravi rispetto a quelle causate dalla variante Delta: a parità di casi, in Sudafrica e in Regno Unito (dove Omicron è più diffusa) i ricoverati con Omicron sono meno, la loro degenza è più breve e l'ossigeno supplementare meno necessario. Ciò che preoccupa però è il rischio di reinfezioni - triplo rispetto a Delta -, ovvero che persone vaccinate o che si erano contagiate in passato possano contrarre nuovamente la covid.

L'importanza dei vaccini. Una soluzione per proteggerci da questa nuova variante sembra esserci, e verrebbe ancora una volta dai vaccini: dai primi dati, sembra che il richiamo aiuti a far aumentare la quantità di anticorpi neutralizzanti, che diminuiscono cinque-sei mesi dopo avere completato il ciclo vaccinale. «Con il richiamo dovremmo essere abbastanza protetti contro Omicron», sottolinea Fauci.

Il coronavirus della covid è difficile da tenere a bada, perché un terzo degli infetti è asintomatico e quasi il 60% dei contagi deriva da pazienti asintomatici (o presintomatici), spiega Fauci. L'unico strumento di protezione, insieme a mascherine e distanziamento sociale, rimane il vaccino: «una persona non vaccinata rischia nove volte di più di contrarre la covid, undici volte di più di venire ricoverata e quattordici volte di più di morire rispetto a un vaccinato», ha dichiarato l'immunologo.

Sul futuro. Per quanto riguarda il futuro della pandemia, Fauci concorda con chi vede difficile un'eradicazione del virus: «Il nostro obiettivo a breve termine dev'essere ridurre i contagi e le morti per riprendere una vita normale», afferma, ammettendo tuttavia che non esiste un modo per dare una misura a "un livello di controllo accettabile".

17 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us