Salute

Fast food più sano con la cellulosa

Un additivo chimico rende meno dannosi i grassi di una dieta a base di hamburger e patatine.

Fast food più sano con la cellulosa
Un additivo chimico rende meno dannosi i grassi di una dieta a base di hamburger e patatine.

Sfortunatamente i grassi di patatine e hamburger non vanno nei posti giusti, come sembrano far intendere i costumi di queste due giovani.
Sfortunatamente i grassi di patatine e hamburger non vanno nei posti giusti, come sembrano far intendere i costumi di queste due giovani.

Poter addentare un succulento triplo cheeseburger senza doverne pagare lo scotto in termini di salute è il sogno di molti. Un chimico americano ha recentemente scoperto un additivo derivato dalla cellulosa, che aggiunto anche al peggiore dei cibi spazzatura (come quelli dei fast food) potrebbe ridurre la velocità di assorbimento dei grassi da parte dell'organismo a un livello più accettabile per la salute.
Hamburger per cavie. Wallace Yokoyama ha alimentato per 4 settimane un gruppo di cavie con una dieta il cui contenuto calorico derivava per il 38% da grassi, esattamente come il tipico menù di un fast food. Un secondo gruppo di animali è stato invece nutrito in modo più equilibrato, con un apporto calorico da grassi dell'11%. Alla fine del periodo, mentre il primo gruppo di animali era diventato insulino-resistente (una fase che precede lo sviluppo del diabete di tipo II), il secondo era ancora in ottima salute.
L'esperimento è stato ripetuto aggiungendo alla dieta del primo gruppo di animali una sostanza nota come idrossipropilmetilcellulosa (HPMC): dopo le 4 settimane di alimentazione supergrassa gli animali che avevano assunto l'HPMC erano ancora perfettamente sani.
Grassi dirottati. Secondo i ricercatori l'HPMC è in grado di favorire il transito dei grassi verso il tessuto adiposo, il loro naturale luogo di stoccaggio. Durante un pasto al fast food, una gran quantità di grassi viene introdotta nell'organismo in pochi minuti. Tali sostanze invece che andare nei tessuti adiposi, vengono dirottate verso cuore, fegato e pancreas, dove creano ingenti danni alle cellule e favoriscono lo sviluppo di malattie come il diabete.
Basterebbero 5 grammi di HPMC per rendere hamburger e patatine molto meno dannosi, ma prima di sperimentare tale sostanza sull'uomo serviranno studi più approfonditi. Nel frattempo, per conservarsi in salute, è ancora necessario ricorrere ai vecchi metodi: dieta equilibrata e un po' di sport.

(Notizia aggiornata al 16 marzo 2005)

16 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us