Salute

Farmindustria, 850 farmaci allo studio per le donne

Sono il 43% degli addetti totali, con una quota di laureate o diplomate superiore al 90%

Roma, 7 mar. (AdnKronos Salute) - "L'industria farmaceutica è un'industria 'in rosa' e punta sempre più sulle capacità e sulle competenze delle donne, oltre che alla medicina di genere. I farmaci in sviluppo per le patologie maggiormente presenti nelle donne sono più di 850 nel mondo. E le donne sono il 43% degli addetti totali, con una quota di laureate o diplomate superiore al 90%. Spesso con incarichi di primo piano. Nella ricerca, cuore pulsante del settore, superano addirittura il 50%. Dato che dimostra la spinta innovativa che può venire dalle donne, grazie al loro entusiasmo e alla creatività e tenacia". A tracciare il bilancio 'al femminile' del settore industriale del farmaco è stato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, oggi a Roma intervenendo all'incontro 'Le donne x la farmaceutica, la farmaceutica x le donne', alla vigilia dell'8 marzo.

L'industria farmaceutica, ha ribadito, tutela le donne. Prevedendo ad esempio, in caso di maternità, periodi di aspettativa più lunghi rispetto alla legge e al Ccnl. O introducendo per le neomamme la possibilità dello smart working. Assicurando poi per tutte alcuni servizi come quelli di medicina preventiva focalizzati sulle patologie femminili e quelli per una migliore conciliazione dei tempi di vita e lavoro (asili nido, lavanderia, calzoleria, take away).

"Nella farmaceutica le pari opportunità non sono uno slogan - dice Scaccabarozzi - Il contributo femminile all'attività delle imprese del farmaco è fondamentale. E così le aziende hanno giocato d'anticipo sui tempi con misure per favorire la vita privata. C'è un legame profondo tra l'industria farmaceutica e le donne. Imprenditrici, manager, dirigenti. E non solo: nella ricerca, negli stabilimenti produttivi, nell'amministrazione. Insomma in tutti i campi e in tutti i ruoli. Un settore, ormai 4.0, all'avanguardia che rappresenta un valore per il Paese. Che potrà ancora crescere con un cambio di passo e una nuova governance per favorire innovazione e investimenti".

"L'Attivismo scientifico di questo settore - commentato Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, università e ricerca - dimostra con i numeri il grande lavoro che si sta facendo in Italia, membro autorevole di una comunità scientifica internazionale. Esiste un sistema integrato nella ricerca in cui non c'è confine tra pubblico e privato. Questo spiega i numeri incoraggianti, non diffusi purtroppo in altri settori. Ma c'è la possibilità dove si investe di dare lo spazio che meritano alla donne, che garantiscono un contributo qualificante". (segue)

7 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us