Salute

Un farmaco contro il diabete riduce i sintomi da astinenza da nicotina

Un trattamento usato nella gestione del diabete di tipo 2 attenua, nei topi e nei ratti, i sintomi fisici e psicologici legati alla dipendenza da fumo di sigaretta. Una nuova strategia per smettere di fumare?

Un farmaco comunemente prescritto a chi soffre di diabete di tipo 2 (quello caratterizzato da una scarsa sensibilità all'insulina e da un esordio in età avanzata) sembra efficace nel ridurre in modo significativo, nei modelli animali, i sintomi tipici dell'astinenza da nicotina: lo espone una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience. La sospensione della nicotina in chi prova a smettere di fumare si accompagna a disturbi del tono dell'umore, aumento dell'appetito, ansia, tremori, irritabilità: tutte manifestazioni talmente spiacevoli da mettere in difficoltà molti, anche tra chi ha le migliori intenzioni di smettere.

Due azioni al prezzo di una. Il pioglitazone, un principio attivo che migliora la sensibilità all'insulina del tessuto adiposo del muscolo e del fegato e delle cellule γ del pancreas, rendendole più capaci di utilizzare il glucosio assunto con il cibo, agisce su un recettore, il PPAR-γ, presente anche nelle aree cerebrali implicate nelle dipendenze da sostanze.

Un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi ha dimostrato che, iniettando direttamente questo farmaco nell'ippocampo di esemplari maschi di topo dipendenti da nicotina, i sintomi fisici riconducibili all'assenza di questa sostanza, come i tremori delle zampe e del capo, si riducevano. Le iniezioni di pioglitazone nell'amigdala degli animali hanno invece migliorato i sintomi ansiosi da mancanza di nicotina. Amigdala e ippocampo fanno parte del sistema della ricompensa, un gruppo di strutture cerebrali implicate nell'apprendimento per associazione, nella motivazione e nelle risposte emotive connesse al piacere.

I fumatori incalliti corrono un rischio del 30% superiore rispetto agli altri di sviluppare diabete di tipo 2. Una sostanza che possa aiutare a smettere di fumare e allo stesso tempo migliorare la sensibilità all'insulina potrebbe offrire nuove prospettive di cura per questi pazienti.

4 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us