Salute

Farmaci: studio ribalta teoria base cardiologia, colesterolo non fa ammalare

Fa discutere studio critico sulle statine, rapporto respinto dalla British Heart Foundation

Roma, 13 giu. (AdnKronos Salute) - Per anni i medici hanno prescritto le statine con l'obiettivo di ridurre il rischio di attacchi di cuore e ictus causati da livelli eccessivi di colesterolo 'cattivo' nel sangue. Ma ora un team di scienziati dice che assumere questi farmaci potrebbe essere inutile, in particolare per chi ha più di 60 anni: non esisterebbe infatti, in questa fascia d'età, un vero legame tra valori del colesterolo Ldl e malattie cardiache, ma anzi questa sostanza potrebbe anche avere un effetto protettivo in grado di scongiurare infezioni e malattie, compreso il cancro.

Un gruppo di cardiologi provenienti da 17 Paesi ha recensito 19 studi precedenti, su un totale di 68.000 persone. Un lavoro, pubblicato sulla rivista 'Bmj Open', che minaccia di destabilizzare una delle maggiori teorie di base della medicina cardiovascolare. La British Heart Foundation ha già respinto il rapporto, uno dei cui autori è conosciuto per essere un noto critico delle statine, dicendo che ci sono decenni di studi che dimostrano il legame indissolubile fra malattie cardiache e colesterolo. Ma gli autori della ricerca - guidati da scienziati di Regno Unito, Irlanda, Svezia e Stati Uniti - difendono la loro scoperta. E insistono: "La nostra revisione richiede una rivalutazione delle linee guida per la prevenzione cardiovascolare e, in particolare, sui benefici delle statine".

Il cardiologo londinese Aseem Malhotra ha spiegato: "Le prove scientifiche rivelano che dobbiamo smettere di fare allarmismo quando si tratta di colesterolo e malattie cardiache, e fare invece particolare attenzione alla resistenza all'insulina, il fattore di rischio più importante come precursore di molte malattie croniche". Un altro autore, il Sherif Sultano, della University of Ireland, ha dichiarato: "Abbassare il colesterolo con i farmaci come prevenzione cardiovascolare primaria in chi ha più di 60 anni è uno spreco di tempo e risorse".

Ma molti esperti non sono convinti da questi nuovi risultati. Per Jeremy Pearson, associate medical director della British Heart Foundation, si tratta di risultati "che non sono sorprendenti, perché quando diventiamo più anziani molti altri fattori che determinano la nostra salute generale rendono l'impatto dei livelli elevati di colesterolo meno facili da individuare". Secondo John Danesh dell'Università di Cambridge, "la conclusione di questo rapporto è contraddetta da una grande quantità di importanti studi che mostrano una riduzione del rischio di attacchi di cuore e ictus sia in anziani che in giovani che assumono farmaci per abbassare il colesterolo".

13 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us