Salute

Farmaci: Siena, ricerca no profit brevetta nuovo vaccino antitumorale

Scienziati, completata con successo la prima fase della sperimentazione clinica

Roma, 4 apr. (AdnKronos Salute) - Completata con successo alle Scotte di Siena la prima fase della sperimentazione clinica del vaccino antitumorale Tspp (Thymidylate synthase poly-epitope peptide) brevettato da ricercatori dell'Università di Siena e dall’Azienda universitaria ospedaliera senese. "La prima volta in Italia che un gruppo non profit caratterizza e brevetta un nuovo farmaco biologico e riesce a portarlo in sperimentazione clinica nonostante tutte le difficoltà, senza l’aiuto dell’industria farmaceutica", sottolinea Luigi Pirtoli, direttore di area medica del Dipartimento oncologico dell’Aou Senese. Il Tspp è stato finora testato su 50 pazienti oncologici arruolati nella sperimentazione clinica TSPP/VAC-1 iniziata a maggio 2011.

"I risultati sono stati decisamente incoraggianti, in particolare, in pazienti con carcinoma del colon che in precedenza erano già stati sottoposti a tutte le terapie convenzionali", affermano gli scienziati. Lo studio è stato pubblicato su 'Cancer Immunology Immunotherapy' e 'Oncoimmunology' e gli ultimi risultati saranno presentati al convegno internazionale 'Immunotherapy meets Lung Cancer: New treatments for non small cell lung cancer and 3rd International Cancer Vaccine Meeting' dall' 8 al 10 aprile a Borgo San Luigi (Monteriggioni-Siena). Un appuntamento a cui parteciperà anche l'oncologo Antonio Giordano del Temple Institute di Philadelphia e dell'Università di Siena.

La prima fase della sperimentazione clinica del vaccino antitumorale è stata avviata dal Pierpaolo Correale, oncoimmunologo della Azienda ospedaliera universitaria Senese; dalla microbiologa Maria Grazia Cusi, dell’Università di Siena, coadiuvati da Luigi Pirtoli. "Si tratta di un nuovo farmaco biologico - spiega Cusi - della classe dei vaccini antitumorali, diretto verso una molecola, la timidilato sintasi, che è indispensabile per la crescita neoplastica". Questo enzima è molto noto agli oncologi per essere il bersaglio bloccato da diversi chemioterapici - ricordano i medici - come il flurouracile e il pemetrexed, di uso molto comune in oncologia. Le cellule tumorali però imparano rapidamente a difendersi da questi chemioterapici, aumentando semplicemente la produzione dell’enzima e permettendo così alle cellule maligne di sopravvivere e, alla lunga, di uccidere il paziente".

"Il vaccino Tspp somministrato una volta al mese nel paziente oncologico, con una semplice iniezione sottocute, è in grado di attivare una reazione immune in grado di distruggere cellule tumorali che esprimono alti livelli di timidilato sintasi, bloccando così la crescita neoplastica - avverte Cusi - Il Tspp, a differenza di tutti gli altri vaccini e farmaci immunologici ormai presenti nel mercato farmaceutico internazionale, è anche in grado di ripristinare la sensibilità delle cellule tumorali sopravvissute ai chemioterapici convenzionali, offrendo così ai pazienti un’ ulteriore chance di cura”.

"Quello che ci ha sorpreso di più, è stato il riscontro di una sopravvivenza media superiore ai 12 mesi in pazienti per i quali, in base ai dati della letteratura, la prognosi era nefasta a breve termine - osserva Pirtoli - Abbiamo quindi chiesto una verifica esterna della sperimentazione alla direzione Aziendale, che ha supportato la richiesta. Due revisori esperti convocati per esaminare la documentazione, hanno infine confermato i risultati ded hanno invitato i ricercatori a proseguire questi studi che hanno ormai una solida base scientifica ed una continuità professionale di almeno quindici anni".

"Questo è un buon esempio di ricerca accademica applicata; è infatti la prima volta in Italia che un gruppo non profit caratterizza e brevetta un nuovo farmaco biologico e riesce a portarlo in sperimentazione clinica nonostante tutte le difficoltà, senza l’aiuto dell’industria farmaceutica - sottolinea Pirtoli - A questo punto, io credo che sia necessario un vero e proprio salto di qualità, con la ricerca di potenziali partner nazionali e internazionali nonché di investitori che vogliano aiutarci a trasformare quella che era una semplice buona idea, in un vero e proprio farmaco antitumorale. E' doveroso ampliare questa sperimentazione del vaccino, il cui brevetto, lo ricordo, è ancora in possesso dell'ateneo senese".

4 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us