Salute

Farmaci: Settimana immunodeficienze primitive, studio valuta peso cure

Per influire sulla qualità della vita di pazienti e caregiver

Roma, 22 apr. (AdnKronos Salute) - Una ricerca per comprendere il peso del trattamento delle immunodeficienze primitive per pazienti e caregiver. Baxalta Incorporated, azienda biofarmaceutica specializzata in terapie innovative per pazienti con malattie rare, ribadisce il suo impegno in occasione della Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive (World PI Week – WPIW), al via oggi e in programma fino al 29 aprile. Tra le iniziative volte a individuare nuove soluzioni per migliorare la vita dei pazienti, Baxalta sta supportando una ricerca che valuterà i fattori che condizionano il peso del trattamento terapeutico in chi soffre di questo disturbo cronico del sistema immunitario.

"Baxalta vuol fare la differenza rispetto ai pazienti con disturbi del sistema immunitario - ha detto Jac Leonardi, Executive VP e responsabile globale della divisione Immunologia di Baxalta - E' fondamentale per noi comprendere meglio il peso del trattamento terapeutico, sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari. Questo peso riguarda lo sforzo e la durata, in termini di tempo per il trattamento e per la gestione della malattia. Supportiamo attivamente lo sviluppo e la realizzazione di questo studio, convinti che i risultati contribuiranno al benessere dei pazienti con immunodeficienze primitive in tutto il mondo".

Lo studio di farmaco-economia è stato lanciato attraverso una collaborazione tra la Sheffield University e Ipopi (Organizzazione internazionale delle associazioni di pazienti con immunodeficienze primitive) con il sostegno della Immunodeficiency Foundation negli Stati Uniti. Il programma mira a calcolare il peso del trattamento in base alle modalità di cura e di altri fattori correlati. La prima fase sarà condotta in 11 paesi, tra cui Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. I risultati, poi, saranno utilizzati per educare e sensibilizzare responsabili politici, operatori sanitari, pazienti e familiari sul peso del trattamento, nonché per individuare modi per ridurlo. I primi risultati, si legge in una nota, saranno comunicati entro la fine dell’anno.

Inoltre la Sheffield University sta progettando uno strumento specifico sulle immunodeficienza primitive, destinato a essere utilizzato proprio per valutare il peso del trattamento associato ai tipi più comuni di immunoglobuline. Obiettivo, produrre una metodologia coerente, attraverso cui i medici e gli operatori sanitari saranno in grado di valutare le variazioni di peso del trattamento e quindi di aiutare i medici a identificare le opzioni che meglio corrispondono alle esigenze dei singoli pazienti.

"Crediamo che la scelta del giusto trattamento per una persona che vive con Ip abbia un forte impatto sulla qualità della vita", ha detto Johan Prevot, direttore esecutivo Ipopi.

"Siamo convinti dell'importanza di una migliore comprensione del peso del trattamento che comprende il tempo, lo sforzo fisico e lo sforzo psicologico che" pazienti e "caregiver, pagano nel trattamento e nella gestione della loro condizione. La nostra speranza è che questo studio possa far luce su questi problemi e ci fornisca solidi dati per un migliore accesso ai trattamenti personalizzati per i pazienti".

La World PI Week, Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive, è guidata da una partnership di società scientifiche, organizzazioni di pazienti e fondazioni di ricerca di tutto il mondo, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e migliorare la diagnosi e il trattamento per le persone con queste patologie. La Settimana mondiale, ricorda la nota, offre l'opportunità di informare ed educare professionisti della sanità, ricercatori, responsabili politici sanitari, scuole e famiglie e il pubblico in generale sulle immunodeficienze primitive. Per info www.worldpiweek.org.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us