Salute

Farmaci: seconda vita per l'aspirina, potrebbe aiutare contro depressione

Studio dell'Università di Cambridge su 4.500 bambini seguiti fino alla maggiore età

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - Un'aspirina per contrastare la depressione. Lo suggerisce uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato su 'Jama Psychiatry'. Secondo i ricercatori è possibile curare il 'male oscuro' con farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l'acido acetilsalicilico e l'ibuprofene, fornendo così un'alternativa più 'soft' ai pazienti rispetto alle terapie con antidepressivi. Il punto di partenza dello studio è la presenza di depressione nei soggetti con elevati livelli di infiammazione a lungo termine.

Gli scienziati - riporta il 'Daily Mail' - hanno arruolato per la loro ricerca 4.500 bambini nati a Bristol negli anni '90. Hanno prelevato campioni di sangue quando i ragazzi avevano 9 anni per controllare i livelli d'infiammazione con il test dell' interleuchina-6, una proteina che viene rilasciata dall'organismo in risposta ad un'infezione. I ragazzi sono stati seguiti nei nove anni successivi (fino a 18 anni) per verificare se c'è erano stati episodi di depressione. Ebbene, chi aveva alti livelli d'infiammazione a nove anni una volta raggiunta la maggiore età avevano il doppio di possibilità di sviluppare una depressione.

Secondo Golam Khandaker, il neuroscienziato autore dello studio, "il nostro sistema immunitario si comporta come un termostato: ha valori bassi per la maggior parte del tempo, ma si alza quando c'è un'infezione. Poi però - sottolinea - in alcune persone il termostato è sempre impostato leggermente più in alto comportandosi come se fosse in atto una infezione persistente di basso livello. Queste persone - conclude - sembrano essere a più alto rischio di sviluppare la depressione".

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us