Salute

Farmaci: sclerosi, in arrivo terapia sottocute da 26 iniezioni l'anno

A base di peginterferone beta-1a contrasta forma recidivante remittente che colpisce 80% malati

Milano, 24 set. (AdnKronos Salute) - In arrivo in Italia una nuova terapia sottocutanea per combattere la forma più comune di sclerosi multipla, quella recidivante remittente che colpisce l'80% dei circa 75 mila pazienti registrati nel nostro Paese, in crescita al ritmo di 2 mila all'anno. Il trattamento, a base di peginterferone beta-1a, è stato recentemente approvato dall'Aifa e sarà inserito nei prontuari terapeutici regionali. Fra le peculiarità della terapia, presentata oggi a Milano durante un incontro promosso da Biogen, c'è la semplificazione del trattamento. Rispetto alle attuali terapie con interferone, che si somministrano settimanalmente o più volte alla settimana, il nuovo farmaco viene assunto con iniezione sottocutanea una volta ogni 2 settimane, per un totale di 26 iniezioni all'anno.

I dati dello studio clinico 'Advance' - ricordano gli esperti - mostrano l'efficacia e la sicurezza della nuova terapia che ha evidenziato una riduzione significativa delle recidive, della progressione della disabilità e del numero di lesioni osservate alla risonanza magnetica e correlate alla malattia, rispetto al gruppo trattato con placebo. Sempre rispetto ai controlli, i dati evidenziano anche un aumento della percentuale di pazienti senza alcuna evidenza di attività di malattia a un anno.

"La minore frequenza di somministrazione del nuovo trattamento con peginterferone beta-1a è resa possibile dal processo di pegilazione, che aumenta l'emivita del farmaco e garantisce un effetto terapeutico più duraturo - spiega Diego Centonze, responsabile Centro sclerosi multipla dell'università Tor Vergata di Roma-Istituto neurologico mediterraneo Neuromed di Pozzilli (Isernia) - Si tratta del primo interferone pegilato disponibile per il trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente e la somministrazione ogni 2 settimane permette la semplificazione della terapia e un minore impatto sulla vita dei pazienti. Ci auguriamo che questo possa contribuire a ridurre i problemi di aderenza al trattamento, che purtroppo si riscontrano in molti pazienti e che incidono negativamente sull'esito del percorso terapeutico".

Antonio Bertolotto, direttore Neurologia 2-Cresm (Centro riferimento regionale sclerosi multipla) dell'Aou San Luigi di Orbassano (Torino), afferma: "Nonostante l'avvento di nuove terapie orali, l'interferone rimane un'opzione terapeutica attuale e importante, che risponde al bisogno di terapie efficaci e sicure nel breve, ma anche nel lungo termine. I dati dello studio Advance hanno evidenziato che il profilo di sicurezza e tollerabilità del peginterferone beta-1a sono in linea con le altre terapie a base di interferone utilizzate per la sclerosi multipla. Il nuovo farmaco è l'unico interferone pegilato approvato per il trattamento di persone adulte con diagnosi di sclerosi multipla recidivante remittente e i dati clinici che abbiamo a disposizione dimostrano che la sua azione può ridurre significativamente l'attività di malattia".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us